1. A cosa è finalizzata l’analisi delle caratteristiche interne del progetto ? Definire gli obiettivi e le risorse
2. A cosa serve il metodo della valutazione rapida?Punta a trasformare i segnali da capire in idee di business
3. A norma del codice civile alla sottoscrizione dell’atto costitutivo di una società per azioni con più soci
fondatori: deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
4. A norma del codice civile chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la
relazione giurata: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società (corta)
5. A norma del codice civile nel caso di conferimento di beni in natura o di crediti nella società per azioni chi deve
controllare le valutazioni contenute nella relazione giurata dell’esperto designato dal tribunale?: Gli
amministratori
6. A norma del codice civile nell’ipotesi di costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione
nell’assemblea dei sottoscrittori per nominare gli amministratori ciascuno dei sottoscrittori: ha diritto a un voto
qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte e per la validità della deliberazione si richiede il voto favorevole
della maggioranza dei presenti
7. A norma del codice civile nella s.r.l.: Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione è di 10.000,00 euro
8. A norma del codice civile nella società per azioni le azioni corrispondenti ai conferimenti di beni in natura:
devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione (corta)
9. A norma del codice civile nella società per azioni: non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni
di opera o di servizi
10. A norma del codice civile se nell’atto costitutivo della società per azioni non è stabilito diversamente il
conferimento deve farsi: in danaro
11. A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio
il diritto di recesso?:qualora l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità delle partecipazioni
12. A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio
il diritto di recesso?:qualora l’atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di
organi sociali, senza prevederne condizioni e limiti
13. A norma del codice civile, l’assemblea dei soci della società per azioni deve essere convocata mediante avviso
contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare: dagli
amministratori o dal consiglio di gestione
14. A norma del codice civile, quale fra le seguenti ipotesi la S.P.A. si scioglie ed entra in stato di liquidazione: Per
l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea
15. A norma del codice civile, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, la trasformazione di società di
persone in società di capitali deve essere decisa: Con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo
la parte attribuita a ciascuno negli utili
16. A norma del codice civile: Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni
17. A quale approfondimento porta l’analisi degli obiettivi di mercato? Politiche di prezzo, di canale, di
marketing
18. A quale approfondimento porta l’analisi della tecnologia di produzione? Concetti e metodi per la
determinazione degli obiettivi
19. A quale approfondimento porta l’analisi della variabile tecnologica ed organizzativa? Capacità produttiva,
assetto tecnico, assetto organizzativo
20. A quale approfondimento porta l’analisi delle risorse? Tecnico-impiantistica, organizzazione, motivazioni
21. A quale concetto di mercato si fa riferimento? Mercato-sistema
22. A quale Tribunale spetta la competenza per la dichiarazione di fallimento: Al Tribunale del luogo ove
l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa
23. A quali analisi si applica l’approccio sistemico:? Valutazione di nuovi progetti d’impresa
24. A quali condizioni è fattibile il progetto d’impresa? Quando sono fattibili tutti gli aspetti chiave del progetto
operativo
25. AD AVVISO DEL DOCENTE DEL CORSO DI POLITICA ECONOMICA, IL KEIRETSU E
L'AUFTICHTSRAT SONO: ISTITUTI CHE CONSENTONO DI TRASFORMARE LA MAGGIOR
PARTE DEL RISPARMIO IN INVESTIMENTO IN CAPITALE FISICO AGGIUNTIVO, CONCEDENDO
UN POTERE DI CONTROLLO SUI MANAGER A TUTTI COLORO CHE SONO COINVOLTI NEL
PROCESSO DI PRODUZIONE (AZIONISTI, CREDITORI, LAVORATORI). PER QUESTA RAGIONE IL
TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA E GIAPPONE È TRA I PIÙ BASSI DELLE
ECONOMIE CAPITALISTE
26. Agli inizi degli anni Cinquanta si avviò: Il processo di integrazione europeo
27. Ai fini della responsabilità ex art. 2476, 7° comma c.c.: è sufficiente l’espressione di volontà dei soci
28. Alla base del mercantilismo c'è: un insieme di precetti pratici
29. Alla base della ricchezza di una nazione per Smith c'è: Il lavoro produttivo
30. Alla base di un nuovo ciclio economico per Schumpeter c'è: Grappoli o sciami di innovazioni
31. Alla fine degli anni Ottanta crolla: Il bipolarismo che verteva sugli USA e l’ URSS