Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

prova finale master unipegaso, Exams of Economic law

contiene domande e risposte del corso di laurea di economia e gestione delle imprese pegaso master 2019

Typology: Exams

2019/2020

Uploaded on 04/04/2020

giada1329
giada1329 🇬🇧

2 documents

1 / 30

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
1. A cosa è finalizzata l’analisi delle caratteristiche interne del progetto ? Definire gli obiettivi e le risorse
2. A cosa serve il metodo della valutazione rapida?Punta a trasformare i segnali da capire in idee di business
3. A norma del codice civile alla sottoscrizione dell’atto costitutivo di una società per azioni con più soci
fondatori: deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
4. A norma del codice civile chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la
relazione giurata: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società (corta)
5. A norma del codice civile nel caso di conferimento di beni in natura o di crediti nella società per azioni chi deve
controllare le valutazioni contenute nella relazione giurata dell’esperto designato dal tribunale?: Gli
amministratori
6. A norma del codice civile nell’ipotesi di costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione
nell’assemblea dei sottoscrittori per nominare gli amministratori ciascuno dei sottoscrittori: ha diritto a un voto
qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte e per la validità della deliberazione si richiede il voto favorevole
della maggioranza dei presenti
7. A norma del codice civile nella s.r.l.: Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione è di 10.000,00 euro
8. A norma del codice civile nella società per azioni le azioni corrispondenti ai conferimenti di beni in natura:
devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione (corta)
9. A norma del codice civile nella società per azioni: non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni
di opera o di servizi
10. A norma del codice civile se nell’atto costitutivo della società per azioni non è stabilito diversamente il
conferimento deve farsi: in danaro
11. A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio
il diritto di recesso?:qualora l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità delle partecipazioni
12. A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio
il diritto di recesso?:qualora l’atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di
organi sociali, senza prevederne condizioni e limiti
13. A norma del codice civile, l’assemblea dei soci della società per azioni deve essere convocata mediante avviso
contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare: dagli
amministratori o dal consiglio di gestione
14. A norma del codice civile, quale fra le seguenti ipotesi la S.P.A. si scioglie ed entra in stato di liquidazione: Per
l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea
15. A norma del codice civile, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, la trasformazione di società di
persone in società di capitali deve essere decisa: Con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo
la parte attribuita a ciascuno negli utili
16. A norma del codice civile: Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni
17. A quale approfondimento porta l’analisi degli obiettivi di mercato? Politiche di prezzo, di canale, di
marketing
18. A quale approfondimento porta l’analisi della tecnologia di produzione? Concetti e metodi per la
determinazione degli obiettivi
19. A quale approfondimento porta l’analisi della variabile tecnologica ed organizzativa? Capacità produttiva,
assetto tecnico, assetto organizzativo
20. A quale approfondimento porta l’analisi delle risorse? Tecnico-impiantistica, organizzazione, motivazioni
21. A quale concetto di mercato si fa riferimento? Mercato-sistema
22. A quale Tribunale spetta la competenza per la dichiarazione di fallimento: Al Tribunale del luogo ove
l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa
23. A quali analisi si applica l’approccio sistemico:? Valutazione di nuovi progetti d’impresa
24. A quali condizioni è fattibile il progetto d’impresa? Quando sono fattibili tutti gli aspetti chiave del progetto
operativo
25. AD AVVISO DEL DOCENTE DEL CORSO DI POLITICA ECONOMICA, IL KEIRETSU E
L'AUFTICHTSRAT SONO: ISTITUTI CHE CONSENTONO DI TRASFORMARE LA MAGGIOR
PARTE DEL RISPARMIO IN INVESTIMENTO IN CAPITALE FISICO AGGIUNTIVO, CONCEDENDO
UN POTERE DI CONTROLLO SUI MANAGER A TUTTI COLORO CHE SONO COINVOLTI NEL
PROCESSO DI PRODUZIONE (AZIONISTI, CREDITORI, LAVORATORI). PER QUESTA RAGIONE IL
TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA E GIAPPONE È TRA I PIÙ BASSI DELLE
ECONOMIE CAPITALISTE
26. Agli inizi degli anni Cinquanta si avviò: Il processo di integrazione europeo
27. Ai fini della responsabilità ex art. 2476, 7° comma c.c.: è sufficiente l’espressione di volontà dei soci
28. Alla base del mercantilismo c'è: un insieme di precetti pratici
29. Alla base della ricchezza di una nazione per Smith c'è: Il lavoro produttivo
30. Alla base di un nuovo ciclio economico per Schumpeter c'è: Grappoli o sciami di innovazioni
31. Alla fine degli anni Ottanta crolla: Il bipolarismo che verteva sugli USA e l’ URSS
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c
pf1d
pf1e

Partial preview of the text

Download prova finale master unipegaso and more Exams Economic law in PDF only on Docsity!

  1. A cosa è finalizzata l’analisi delle caratteristiche interne del progetto? Definire gli obiettivi e le risorse
  2. A cosa serve il metodo della valutazione rapida? Punta a trasformare i segnali da capire in idee di business
  3. A norma del codice civile alla sottoscrizione dell’atto costitutivo di una società per azioni con più soci fondatori: deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
  4. A norma del codice civile chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la relazione giurata: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società (corta)
  5. A norma del codice civile nel caso di conferimento di beni in natura o di crediti nella società per azioni chi deve controllare le valutazioni contenute nella relazione giurata dell’esperto designato dal tribunale?: Gli amministratori
  6. A norma del codice civile nell’ipotesi di costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione nell’assemblea dei sottoscrittori per nominare gli amministratori ciascuno dei sottoscrittori: ha diritto a un voto qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte e per la validità della deliberazione si richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti
  7. A norma del codice civile nella s.r.l.: Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione è di 10.000,00 euro
  8. A norma del codice civile nella società per azioni le azioni corrispondenti ai conferimenti di beni in natura: devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione (corta)
  9. A norma del codice civile nella società per azioni: non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi
  10. A norma del codice civile se nell’atto costitutivo della società per azioni non è stabilito diversamente il conferimento deve farsi: in danaro
  11. A norma del codice civile, in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio il diritto di recesso ?:qualora l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità delle partecipazioni
  12. A norma del codice civile , in una società a responsabilità limitata, in quale delle seguenti ipotesi spetta al socio il diritto di recesso ?:qualora l’atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di organi sociali, senza prevederne condizioni e limiti
  13. A norma del codice civile, l’assemblea dei soci della società per azioni deve essere convocata mediante avviso contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare: dagli amministratori o dal consiglio di gestione
  14. A norma del codice civile, quale fra le seguenti ipotesi la S.P.A. si scioglie ed entra in stato di liquidazione: Per l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea
  15. A norma del codice civile, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, la trasformazione di società di persone in società di capitali deve essere decisa: Con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili
  16. A norma del codice civile: Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni
  17. A quale approfondimento porta l’analisi degli obiettivi di mercato? Politiche di prezzo, di canale, di marketing
  18. A quale approfondimento porta l’analisi della tecnologia di produzione? Concetti e metodi per la determinazione degli obiettivi
  19. A quale approfondimento porta l’analisi della variabile tecnologica ed organizzativa? Capacità produttiva , assetto tecnico, assetto organizzativo
  20. A quale approfondimento porta l’analisi delle risorse? Tecnico-impiantistica, organizzazione, motivazioni
  21. A quale concetto di mercato si fa riferimento? Mercato-sistema
  22. A quale Tribunale spetta la competenza per la dichiarazione di fallimento: Al Tribunale del luogo ove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa
  23. A quali analisi si applica l’approccio sistemico:? Valutazione di nuovi progetti d’impresa
  24. A quali condizioni è fattibile il progetto d’impresa? Quando sono fattibili tutti gli aspetti chiave del progetto operativo
  25. AD AVVISO DEL DOCENTE DEL CORSO DI POLITICA ECONOMICA, IL KEIRETSU E L'AUFTICHTSRAT SONO: ISTITUTI CHE CONSENTONO DI TRASFORMARE LA MAGGIOR PARTE DEL RISPARMIO IN INVESTIMENTO IN CAPITALE FISICO AGGIUNTIVO , CONCEDENDO UN POTERE DI CONTROLLO SUI MANAGER A TUTTI COLORO CHE SONO COINVOLTI NEL PROCESSO DI PRODUZIONE (AZIONISTI, CREDITORI, LAVORATORI). PER QUESTA RAGIONE IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE IN GERMANIA E GIAPPONE È TRA I PIÙ BASSI DELLE ECONOMIE CAPITALISTE
  26. Agli inizi degli anni Cinquanta si avviò : Il processo di integrazione europeo
  27. Ai fini della responsabilità ex art. 2476, 7° comma c.c.: è sufficiente l’espressione di volontà dei soci
  28. Alla base del mercantilismo c'è: un insieme di precetti pratici
  29. Alla base della ricchezza di una nazione per Smith c'è: Il lavoro produttivo
  30. Alla base di un nuovo ciclio economico per Schumpeter c'è: Grappoli o sciami di innovazioni
  31. Alla fine degli anni Ottanta crolla: Il bipolarismo che verteva sugli USA e l’ URSS
  1. Alla sua nascita, il capitalismo industriale si avvalse: Dell'espansione dell'economia di mercato
  2. ATTUALMENTE IL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI: EFFETTUA OPERAZIONI SUL MERCATO APERTO DI BREVE TERMINE ; OPERAZIONI SU RICHIESTA DEL SISTEMA BANCARIO PER LA GESTIONE GIORNALIERA DELLA LIQUIDITÀ E STABILISCE IL COEFFICIENTE DELLA RISERVA OBBLIGATORIA.
  3. Avvenuta l’ iscrizione nel registro delle imprese la nullità della società per azioni sempreché la causa di essa non sia stata eliminata e di tale eliminazione non sia stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese può essere pronunciata in caso di: illiceità dell’ oggetto sociale
  4. Avvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni?: Mancanza nell’atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l’ammontare del capitale sociale
  5. Che approccio si usa? Dinamico
  6. Che discriminazione può definirsi per l’imprenditore? Tra aspetti strategici e non
  7. Che effetto determina la compatibiltà strategica del progetto : La selezione delle variabili chiave per decidere l’ avviamento dell’iniziativa
  8. Che modifiche si hanno rispetto all’approccio tradizionale? Si rende dinamico
  9. Che nesso esiste tra lo studio di fattibilità ed il processo strategico? Stimolo alla pianificazione
  10. Che obiettivo assume il modello di valutazione globale della fattibilità? Fornire all’aspirante imprenditore gli elementi per la valutazione strategica
  11. Che obiettivo assume l’imprenditore con le pseudo-strategie? Assume l’obiettivo dell’uso efficiente di risorse e conoscenze
  12. Che relazione associa le condizioni soggettive alle strategie? Compatibilità soggettiva e strategie
  13. Che relazione esiste tra lo studio di fattibilità e la compatibilità strategica dell’investimento? Fornire le indicazioni chiave per la valutazione strategica dell’investimento
  14. Che relazioni si stabiliscono tra l’innovazione e la produttività? Conflittuali
  15. Che ripercussioni ha la scelta delle variabili d’impresa? Ripercussioni sistemiche sui sub-sistemi aziendali
  16. Che ruolo ha l’analisi delle risorse? Valutare la fattibilità dell’iniziativa
  17. Che ruolo ha l’analisi delle variabili finanziarie? Consente la valutazione della convenienza
  18. Che ruolo ha l’analisi di fattibilità? Prima convalida
  19. Che ruolo ha l’analisi di mercato: Comprendere l’interesse strategico dell’imprenditore ad investire nella business idea
  20. Che ruolo hanno gli elementi soggettivi ed oggettivi di giudizio? Critico e collegato
  21. Che scala adotta la matrice di valutazione oggettiva della business idea? Alta, medio-alta, medio-bassa, bassa
  22. Che separazione deve avere l’analisi delle risorse? Tecnico -impiantistica ed organizzativa
  23. Che tipo di risposta genera l’approccio sistemico: strategica
  24. Che variabili associa la matrice di valutazione? Condizione oggettive e scala di valutazione
  25. Che variabili compongono lo schema di raffronto della business idea? Compatibilità soggettiva e coerenza strategica
  26. Chi delibera l’aumento nominale del capitale sociale? L’assemblea straordinaria
  27. Chi delibera sulla distribuzione degli utili ai soci: I soci
  28. Chi redige il progetto di bilancio?: Gli amministratori
  29. Chi sono i fucinatori? Individui che promuovono frequentemente nuove iniziative imprenditoriali
  30. Come è articolata l'istruttoria pre-fallimentare: Convocazione del debitore e dei creditori, audizione delle parti e assunzione dei mezzi di prova, adozione di provvedimenti cautelari e conservativi, conclusione della fase prefallimentare
  31. Come è composta la matrice di presenza applicata alle produzioni alimentari? Collega settore e modalità di presenza
  32. Come è composta la matrice di presenza delle attività industriali? Collega settore e modalità di presenza
  33. Come è composta la matrice di previsione della facilità? Collega le previsioni intuitive con le applicazioni innovative
  34. Come è composta la matrice prodotto-bisogni Collega prodotto e bisogni dell’offerta
  35. Come possono essere considerati gli studi degli aspetti tecnici? Come orientamento per l’aspirante imprenditore
  36. Come possono essere raggruppate le condizioni esaminate precedentemente? Categorie della disponibilità e della aderenza
  37. Come si caratterizzano i segnali da studiare? Accessibilità , sistematicità e dimensionamento
  38. Come si compone il ciclo strategia-programmazione-gestione? Scelta strategica – investimento – gestione
  39. Come si definisce il contenuto di differenziazione? Sulla base del miglioramento rispetto alle idee precedenti
  40. Come si definisce il mercato? L’insieme delle negoziazioni che si realizzano tra i produttori e gli acquirenti
  41. Come si definisce l’innovabilità? Attraverso un esame obiettivo

109. CONDIZIONE DI SOSTENIBILITÀ OGGETTIVA DEL DEBITO PUBBLICO, QUANDO IL

BILANCIO PRIMARIO È IN PAREGGIO, È CHE: IL TASSO DI INCREMENTO DEL PRODOTTO

INTERNO LORDO SIA UGUALE AL TASSO MEDIO PAGATO SUL DEBITO PUBBLICO

  1. Consorzi anticoncorrenziali: può essere costituito al fine prevalente o esclusivo di disciplinare la reciproca concorrenza sul mercato fra imprenditori che svolgono la stessa attività o attività similari.
  2. Consorzi con attività interna: il compito di tale organizzazione si esaurisce nel regolare i rapporti reciproci: fra i consorziati e nel controllare il rispetto di quanto convenuto.
  3. Contratto di consorzio: può essere stipulato: solo fra imprenditori in quanto solo coloro che svolgono attività di impresa possono essere interessati a disciplinare o a svolgere in comune determinate fasi delle rispettive imprese 113.Cos’è il diritto di opzione ?: è il diritto dei soci di essere preferito ai terzi nella sottoscrizione dell’aumento di capitale a pagamento
  4. Cos’è il mercato di interesse principale? Quello rispetto al quale selezionare le variabili qualitative
  5. Cosa accade se il tribunale che ha pronunciato il fallimento si dichiara o viene dichiarato incompetente a procedere: Il Tribunale adito deve disporre con decreto l'immediata trasmissione degli atti al Tribunale ritenuto competente
  6. Cosa è il judo imprenditoriale? Una linea di azione per conquistare la leadership
  7. Cosa è l’approccio sistemico? Quello che analizza i collegamenti e concettualizza le relazioni
  8. Cosa è l’imitazione creativa Una strategia di innovazione imitativa incrementale
  9. Cosa è la compatibilità soggettiva? Quella tra idea e soggetto realizzatore
  10. Cosa è la fattibilità apparente? La capacità dell’idea di soddisfare condizioni prestabilite
  11. Cosa è la pseudo-strategia? La strategia che applica un’inversione tra obiettivi e mezzi
  12. Cosa è la rendita imprenditoriale? La differenza tra il costo di realizzazione ed il valore creato
  13. Cosa è necessario verificare a priori? Coerenza, progetto, opportunità, fattibilità, attitudini, capacità, aspettative
  14. Cosa evidenzia il modello di fattibilità? obiettivi, concetti e metodi della progettazione di fattibilità
  15. Cosa influenzano le esperienze e le competenze? Le idee operative
  16. Cosa può essere conferito nella s.r.l.?: Tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica 127.Cosa si intende per vis attractiva del Tribunale fallimentare: sorta di competenza funzionale del Tribunale fallimentare con lo scopo di riunire davanti ad un solo giudice le cause che dipendono dal fallimento
  17. Cosa si propone l’analisi del mercato? Valutare la situazione esistente e definire le regole del gioco
  18. Cosa sono gli eventi accidentali? Segnali non sistematici
  19. Cosa sono i filtri? Vincoli necessari per selezionale le variabili
  20. Cosa sono le condizioni soggettive? Le condizioni culturali, professionali e psicologiche dell’imprenditore
  21. Cosa sono le incongruenze? Sintomi di cambiamenti e scostamenti
  22. Cosa stabilisce l'art. 15 L.F. in tema di audizione del fallito: L'imprenditore fallendo deve essere obbligatoriamente convocato avanti al Tribunale, insieme ai creditori istanti
  23. Criterio per ammissione di nuovi soci: è tendenzialmente consentito la partecipazione di nuovi imprenditori senza che sia necessario il consenso di tutti gli attuali consorziati, però se il contratto nulla prevede è da ritenersi che i nuovi imprenditori potranno aderire solo con il consenso di tutti i consorziati.
  24. Da chi e come viene nominato il giudice delegato: È nominato dal Tribunale fallimentare nella sentenza dichiarativa di fallimento
  25. Da cosa dipende? Dalla conoscenza del business e dall’inclinazione dell’imprenditore
  26. Da cosa è composto il mercato dei fattori? Materie prime, servizi, know-how e risorse umane
  27. Da cosa è composto il mercato dei prodotti? Mercato totale e di interesse principale dell’impresa
  28. Da cosa è influenzata la fattibilità globale dei progetti? Complessità e compatibilità degli aspetti funzionali
  29. Da quale momento della procedura fallimentare è possibile liquidare il compenso al curatore : Il compenso al curatore può essere liquidato dal momento dell'approvazione del rendiconto della gestione
  30. Da quali categorie sono composti? Nuove conoscenze, interpretazione, stili di vita
  31. Da quali fasi è composta l’analisi di fattibilità? Scelta strategica – realizzazione
  32. Da quali fasi è composto il modello di valutazione della business idea? Scelta, selezione, valutazione e fattibilità
  33. Da quante fasi è caratterizzata l’analisi di mercato? 3
  34. Da quanti membri è composto il comitato dei creditori e da chi è nominato: Da tre o cinque membri ed è nominato dal giudice delegato entro 30 giorni dalla sentenza dichiarativa di fallimento
  35. Dal 1880 al 1945 assistiamo : Alla politicizzazione della globalizzazione
  36. DAL 1994 L'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE È: UN'ECONOMIA MISTA A PARTITO UNICO

148. DAL LUGLIO 2013 STANDARD & POOR HA TAGLIATO ANCORA IL RATING AI TITOLI

ITALIANI, PORTANDOLI A: BBB

149. DAL MOMENTO CHE P E Q SONO CONSIDERATI COSTANTI, SECONDO LA TEORIA

QUANTITATIVA, POSSIAMO SCRIVERE: P = A M

150. DAL PUNTO DI VISTA FORMALE, L'ASPETTATIVA RAZIONALE È: UGUALE ALLA TENDENZA

CENTRALE DI UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ SOGGETTA A UN BEN SPECIFICATO

INSIEME DI INFORMAZIONI

151. DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO LE IMPRESE SI DISTINGUONO IN: IMPRESE DI

CAPITALI E IMPRESE DI PERSONE

152. DAL PUNTO DI VISTA POLITICO ECONOMICO LO STATO CON LE IMPOSTE DETERMINA:

CON LE IMPOSTE DIRETTE DIMINUISCE REDDITI E PROFITTI , CON LE IMPOSTE INDIRETTE

AUMENTA IL COSTO DEI PRODOTTI

  1. David Harvey descrive la globalizzazione come il risultato : Di una compressione spazio-temporale
  2. David Harvey, James Rosenau e Ian Clarke sono i rappresentanti: Della tendenza che vede la globalizzazione come il risultato di un insieme di processi di lunga durata
  3. DOPO LA FINE DELLA CONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO IN ORO, A PARTIRE DAL 1971: GLI ECONOMISTI DEFINISCONO L'ATTUALE SISTEMA DI RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI “DOLLAR STANDARD”, PERCHÉ I PAGAMENTI PER LE OPERAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE INTERNAZIONALI VENGONO FATTI IN DOLLARI , CHE SONO PERÒ INCONVERTIBILI, OPPURE “TREASURY-BILL STANDARD”, PERCHÉ I DOLLARI IN ECCESSO SI TRASFORMANO IN PRESTITI AL TESORO STATUNITENSE. PER FINANZIARE L'AUMENTO DELLA BASE MONETARIA MONDIALE È SUFFICIENTE CHE I PAESI PRODUTTORI DI PETROLIO ABBIANO UN CORRISPONDENTE SALDO ATTIVO IN DOLLARI DELLA BILANCIA COMMERCIALE. LA MASSA DI PETRODOLLARI INVESTITI IN TITOLI DEL DEBITO STATUNITENSE HA FINANZIARIZZATO L'ECONOMIA MONDIALE E RESO MOLTO IMPORTANTI PER LA POLITICA ECONOMICA I DIFFERENZIALI DEI TASSI
  4. Dopo la Seconda guerra mondiale l’assetto geopolitico planetario, fu caratterizzato: Dalla divisione in due blocchi contrapposti
  5. Douglas North ci fornisce gli strumenti per criticare: Il modello neoclassico
  6. Durante il Seicento solo una potenza doveva la sua ricchiezza al commercio su grandi distanze : L'Olanda
  7. Durante la prima modernità e per molto tempo ancora, l'asse geostrategico del mondo ruotava intorno: L'Oceano Atlantico
  8. Durata del consorzio : la durata può essere liberamente fissata dalle parti e qualora non dovesse essere stabilita la durata il contratto è valido per dieci anni.
  9. È nulla, la delibera: che approva un bilancio falso
  10. E politiche dei paesi "non allineati" erano animati da una: il tentativo di trovare autonomamente una via per lo sviluppo
  11. E' MONETA BANCARIA: L'ASSEGNO CIRCOLARE
  12. E' UN ASSIOMA CHE: ESISTE UNA CORRISPONDENZA TRA IL VALORE MONETARIO DELLE TRANSAZIONI DI BENI EFFETTUATE SUL MERCATO IN UN DATO PERIODO DI TEMPO ED IL VOLUME COMPLESSIVO DEGLI ESBORSI MONETARI COMPIUTI PER EFFETTUARE QUELLE TRANSAZIONI
  13. E' UN MODUS TOLLENS IL SEGUENTE SILLOGISMO: SE È UN CIGNO È BIANCO , NON È BIANCO QUINDI NON È UN CIGNO
  14. E' una caratteristica comune ai cicli nella loro fase espansiva: Si è avuto un grappolo di innovazioni
  15. E’ rilevate il rapporto con le imprese già esistenti per l’innovatore? Si
  16. ESISTONO TUTTA UNA SERIE DI SCUOLE ECONOMICHE CHE RITENGONO, INVECE, PER RAGIONI DIVERSE, INEVITABILE E AUGURABILE L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA: LA SCUOLA STORICA TEDESCA , IL MARXISMO, LA SCUOLA KEYNESIANA E IL PENSIERO SOCIALE CRISTIANO.
  17. ESISTONO TUTTA UNA SERIE DI SCUOLE ECONOMICHE E DI STUDI CHE SONO ASSOLUTAMENTE CONCORDI NEL LASCIARE ALLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA DEI SINGOLI QUANTO PIÙ SPAZIO POSSIBILE E VEDONO DI CATTIVO OCCHIO L’INTERVENTO STATALE IN ECONOMIA, CONSIDERATO OPPRESSIVO E NEGATIVO, FATTI SALVI IL GIUSTO INTERVENTO DELLO STATO NELLA PRODUZIONE E REGOLAZIONE DEI BENI COLLETTIVI. HANNO QUESTA CONCEZIONE LE SEGUENTI SCUOLE: LA SCUOLA CLASSICA E NEOCLASSICA INGLESE, I NEOMONETARISTI, LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  18. Fasi in cui si registra il crollo dei prezzi sono: Dal 1815 al 1849 e dal 1874 al 1896
  19. Finalità del consorzio di coordinamento: strumento di cooperazione finalizzato alla riduzione dei costi di gestione delle singole imprese consorziate
  20. Fondo consortile nel consorzio con attività esterna: è espressamente previsto la formazione di un fondo consortile che è costituito dai: contributi iniziali e successivi dei consorziati e dai beni acquistati con tali

198. I MECCANISMI DI VOTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE CONSENTONO DI

FATTO: CHE GLI STATI UNITI E IL GRUPPO DEI PRINCIPALI PAESI DELL'UNIONE EUROPEI SI

TROVINO AD AVERE UN POTERE DI VETO

  1. I provvedimenti di che hanno organicamente riformato la legge fallimentare sono: D.L. 14 marzo 2005 n. 35, convertito in L. 14 maggio 2005 n. 80, D.Lgs. 9 gennaio 2006 n.
  2. I termini “decisione” e “ autorizzazione”, ai fini della responsabilità: presuppongono un’azione commissiva
  3. Il bilancio consolidato deve essere redatto: dalle società di capitali che controllano altre imprese e dalle società cooperative che controllano società di capitali.
  4. Il bilancio si articola in: Stato patrimoniale conto economico e nota integrativa
  5. IL CAMBIO TRA LE DUE MONETE, IN UN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI, COME AVVENNE DURANTE LE DUE GUERRE MONDIALI: OSCILLA LIBERAMENTE SENZA LIMITI E DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DALLA DOMANDA E DALL'OFFERTA DELLE VALUTE.
  6. Il capitale sociale può essere aumentato: solo dopo che le azioni emesse siano già state interamente liberate
  7. IL CAPITALISMO ANGLOSASSONE È CARATTERIZZATO DA: UN EFFICIENTE MERCATO AZIONARIO, IN CUI MILIONI DI AZIONI VENGONO SCAMBIATE QUOTIDIANAMENTE. LA PROPRIETÀ DELLE GRANDI AZIENDE È DISTRIBUITA TRA UN NUMERO ELEVATISSIMO DI PERSONE E NON IMPLICA IL CONTROLLO SUGLI AMMINISTRATORI DELL'AZIENDA, MA LA SOLA CONSERVAZIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI: LA RISCOSSIONE DEI DIVIDENDI E I GUADAGNI IN CONTO CAPITALE. IL POTERE DI CONTROLLO SI RIDUCE ALL'ATTIVITÀ DI VENDITA O DI ACQUISTO DELLE AZIONI, MENTRE IL CONTROLLO EFFETTIVO SULLE IMPRESE È ESERCITATO DAI MANAGER ;
  8. IL CAPITALISMO È: PROFONDAMENTE DIVERSO TRA I VARI PAESI, SIA NEI METODI DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE, SIA NELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE E NEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO
  9. Il capitalismo si afferma con: Rivoluzione industriale
  10. Il colonialismo: Servì per trovare nuovi mercati di sbocco
  11. Il concetto di "villaggio globale" per descrivere la globalizzazione è di: Marshall McLuhan
  12. Il concetto di economia-mondo è stato elaborato da: Immanuel Maurice Wallerstein
  13. Il concetto di globalizzazione è una prospettiva diversa con cui possiamo guardare il passato, esso riguarda: La dimensione inter-nazionale, inter-culturale e inter-continentale
  14. Il concetto di globalizzazione rimanda: A una dinamica storica che si basa sull'intensificarsi delle frequenze con cui avvengono gli scambi fra nazioni e mercati
  15. Il concordato preventivo presuppone: Lo stato di crisi dell'imprenditore
  16. IL COSTO OPPORTUNITÀ, SECONDO HABERLER, INDICA: LA PRODUZIONE ALTERNATIVA DI UN BENE A CUI BISOGNA RINUNCIARE PER OTTENERE UN'UNITÀ ADDIZIONALE DI UN DATO BENE (OVVERO È IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE DI UN BENE CON UN ALTRO )
  17. Il danno: può interessare la società, i soci o i terzi.
  18. Il diritto amministrativo della crisi d'impresa indica procedure aventi carattere: liquidatorio, coattivo, amministrativo
  19. Il diritto amministrativo della crisi di impresa: raggruppa tutte le discipline orientate alla prevalente tutela degli interessi diversi rispetto all'interesse dei creditori
  20. Il diritto di opzione: è il diritto dei soci di essere preferiti a terzi nella sottoscrizione dell’aumento di capitale a pagamento
  21. Il diritto di recesso: è libero nelle società non quotate e a tempo indeterminato
  22. Il diritto ordinario della crisi di impresa: raggruppa tutte le discipline orientate alla prevalente tutela dell'interesse dei creditori sopra ogni altro interesse
  23. Il fallimento della società con soci a responsabilità illimitata produce nei confronti dei singoli soci i seguenti effetti: il fallimento della società con soci a responsabilità illimitata implica il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
  24. Il fallimento è: è la procedura concorsuale rivolta alla realizzazione coattiva dei diritti dei creditori del debitore insolvente
  25. IL FONDO DI REDENZIONE: IL 20 FEBBRAIO 2013 IL CONSIGLIO DELL'UE, IL PARLAMENTO EUROPEO E LA COMMISSIONE EUROPEA HANNO RAGGIUNTO UN ACCORDO, POI APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO, DA SOTTOPORRE PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL CONSIGLIO ENTRO IL 2014 , PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO IN CUI CONFLUIREBBE L’IMPORTO DEI DEBITI PUBBLICI DEI PAESI MEMBRI PER LA PARTE ECCEDENTE IL 60 PER CENTO DEL PIL; IL FONDO EMETTEREBBE TITOLI PER UNA DURATA MASSIMA DI 20-25 ANNI GARANTITI DAL GETTITO DELLE IMPOSTE RISCOSSE A LIVELLO DOMESTICO E DA ASSET PUBBLICI DEI PAESI ASSISTITI

224. IL FONDO SALVA STATI: INTERVIENE A FAVORE DI QUEGLI STATI CHE ACCETTANO DI

SOTTOSCRIVERE UN PROGRAMMA DI CORREZIONI MACROECONOMICHE. TALI STATI

POTRANNO ESSERE SANZIONATI NEL CASO NON VOLESSERO RISPETTARE LE SCADENZE DI

RESTITUZIONE

225. IL FONDO SALVA STATI: OPERA MEDIANTE LA BCE , UNA VOLTA CHE UN PAESE HA

SOTTOSCRITTO GLI IMPEGNI PER LE RIFORME MACROECONOMICHE PREVISTE, ED EFFETTUA

GLI ACQUISTI ESCLUSIVAMENTE SUL MERCATO PRIMARIO E MAI SUL MERCATO

SECONDARIO INTERESSATO ED È PIENAMENTE AUTONOMO NELLA POLITICA DI ACQUISTI.

226. IL GOLD EXCHANGE STANDARD FINÌ PERCHÉ: GLI USA, AL FINE DI CONTRASTARE IL

COMUNISMO, EFFETTUARONO SIGNORAGGIO SUL DOLLARO PER SOSTENERE LE IMMENSE

SPESE DELLA DIFESA, DEL CONFRONTO MISSILISTICO E AEROSPAZIALE, TANTO DA NON

POTER RISPETTARE LA PARITÀ AUREA DICHIARATA A BRETTON WOODS E GENERARE

INFLAZIONE NEGLI USA. PIUTTOSTO CHE EFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA

RESTRITTIVA , CHE AVREBBE GENERATO INFLAZIONE NEGLI USA O EFETTUARE UNA

SVALUTAZIONE ECCESSIVA DEL DOLLARO PER RISPETTARE LA PARITÀ AUREA DICHIARATA ,

PREFERIRONO DICHIARARE L'INCONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO NEL 1971

  1. Il gold standard si basava sul ruolo centrale: della sterlina
  2. Il Gold Standard su la causa: Della stabilità monetaria
  3. IL GOLD STANDARD VENNE ABBANDONATO COME SISTEMA INTERNAZIONALE PERCHÉ: TUTTI I PAESI ADERENTI NON RISPETTARONO LE REGOLE INTERNAZIONALI SOTTOSCRITTE. I PAESI COME GLI USA, IN CUI AFFLUIRONO INGENTI QUANTITATIVI DI ORO E STERLINE AD ESITO DEI SURPLUS COMMERCIALI , PER EVITARE L'INFLAZIONE, STERILIZZARONO L'AUMENTO DELL'OFFERTA DI MONETA. VICEVERSA I PAESI IN DEFICIT, CHE AVREBBERO DOVUTO ACCETTARE FORTI DEPRESSIONI, STERILIZZARONO LA DIMINUZIONE MONETARIA CON OPERAZIONI SUL MERCATO APERTO DI ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI
  4. Il gruppo di società è: un’aggregazione di imprese societarie formalmente autonome ed indipendenti l una dallaltra, ma assoggettate tutte ad una direzione unitaria.
  5. IL KEYRETSU È: E' UN TERMINE GIAPPONESE , CHE INDICA RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE, OPERANTI IN SETTORI DIVERSI , COLLEGATI DA PARTECIPAZIONI INCROCIATE , RETI RELAZIONALI E IN GENERALE VINCOLI, NON TANTO GIURIDICI , QUANTO ETICI , DI APPARTENENZA AL GRUPPO. IL KEIRETSU È UN CONGLOMERATO A INTEGRAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE DI IMPRESE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E SPESSO DI UNA BANCA CHE FUNGE DA FINANZIATORE DEL GRUPPO E CHE LIMITA IL RUOLO DEGLI AZIONISTI. A LUNGO NON È STATO, INFATTI, VOLUTAMENTE INTRODOTTO IN GIAPPONE IL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE TRA BANCA E INDUSTRIA, COMUNE NEI PAESI ANGLOSASSONI E SOLO NEL 1997, È STATO POSTO NELLA LEGISLAZIONE NIPPONICA UN TETTO AL 5% DELLA PARTECIPAZIONE DELLE BANCHE ALLE IMPRESE INDUSTRIALI
  6. IL LAVORO, SECONDO LA TEORIA NEOCLASSICA, È: UN FATTORE DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE , IL CUI PREZZO DIPENDE DALL' INCONTRO TRA LA DOMANDA E L'OFFERTA;
  7. Il Marxismo va in crisi con: Il fallimento delle economie collettivistiche
  8. Il mercantilismo si giovò delle: Scoperte geografiche
  9. Il mercantilismo si sviluppò: Fra Quattrocento e Settecento
  10. IL MERCANTILISMO: E' LA PRIMA SCUOLA DI POLITICA ECONOMICA E PRESCRIVE L'INSIEME DELLE BUONE CONDOTTE DEL MONARCA PER IL BENESSERE ECONOMICO DEI SUOI SUDDITI E DEL REGNO
  11. IL MERCATO DEL LAVORO, SECONDO PHILLIPS: È UN MERCATO DIVERSO DA TUTTI GLI ALTRI E I SALARI NON SONO PERFETTAMENTE FLESSIBILI: I SALARI AUMENTANO QUANDO C'È UN ELEVATA DOMANDA DI LAVORO , MA NON DIMINUISCONO, O DIMINUISCONO MOLTO LENTAMENTE, QUANDO LA DOMANDA DI LAVORO È BASSA
  12. IL METODO UTILIZZATO IN QUESTE LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA: E' QUELLO STORICO-ERMENEUTICO PER INQUADRARE LA GENESI DELLE TEORIE ECONOMICHE SEGUITO DAL PRINCIPIO DI FALSIFICAZIONE DI POPPER
  13. IL PARLAMENTO CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE DELLA POLITICA ECONOMICA: CON OGNI LEGGE, CON LA LEGGE DI STABILITÀ, CON L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO
  14. IL PASSAGGIO DALL'ORIGINARIA CURVA DI PHILLIPS ALLA COSIDDETTA CURVA DI PHILLIPS VIENE GIUSTIFICATO DAL PUNTO DI VISTA TEORICO: CON LA TEORIA DEL MARK - UP
  15. Il patrimonio sociale: costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditori della società
  16. Il pensiero di Keynes è alla base della nascita: Del Welfare state
  17. Il pensiero di Marx si basa su quello del filosofo: Hegel

262. IL VALORE DELLA MONETA È: IL RECIPROCO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, DATO

DALLA MEDIA PONDERATA DEI PREZZI DEL PANIERE DI BENI PIÙ UTILIZZATI IN UN

DETERMINATO PAESE

  1. Il verificarsi di una causa di scioglimento: Non determina l’immediata estinzione della società
  2. Immanuel Wallerstein data la nascita del "moderno sistema-mondo" nel: 1500 con l'inizio del processo d'espansione dell'Europa e dei suoi commerci conseguenti alle scoperte geografiche
  3. IN “LE CONDIZIONI DELLA CRESCITA AGRICOLA: L'ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO AGRARIO SOTTO LA PRESSIONE DELLA POPOLAZIONE” ESTER BOSERUP SOSTIENE CHE: E' LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE A DETERMINARE LA NASCITA DI NUOVI METODI DI PRODUZIONE AGRICOLA E, TRAMITE L'INNOVAZIONE , L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA STESSA
  4. IN BORSA GLI SPECULATORI OPERANO: PERCHÉ SONO INTERESSATI AL PREZZO DELL'AZIONE E ALLE SUE VARIAZIONI IN RIALZO E IN RIBASSO NEL BREVE TERMINE
  5. In caso di conferimento di titoli quotati questi sono valutati secondo il valore medio di mercato calcolato nei sei mesi precedenti la data della relazione che gli amministratori devono sottoporre all’assemblea
  6. IN CASO DI CRISI ECONOMICA DI UNO STATO IN CUI DEBBA INTERVENIRE IL FMI, I PRINCIPI DEL WASHINGTON CONSENSUS SUGGERISCONO: TAGLI ALLE SPESE DRASTICI, ALTI INCREMENTI DELLE TASSE E IMPOSTE, LIBERALIZZAZIONE DEL REGIME DEI PREZZI , LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LIBERALIZZAZIONE DELL'IMPORT - EXPORT , TOTALE E COMPLETA LIBERALIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CAPITALI, VENDITA DI IMPRESE PUBBLICHE AL SETTORE PRIVATO , BANCA CENTRALE TOTALMENTE AUTONOMA E NON PIÙ VINCOLATA AL CONTROLLO STATALE, MA VINCOLATA A QUELLO DELLA BANCA CENTRALE
  7. IN CASO DI RIGIDITÀ DEGLI INVESTIMENTI ALLE DIMINUZIONI DEL TASSO DI INTERESSE LA CURVA IS: HA UN ANDAMENTO QUASI PARALLELO ALLE ORDINATE , IN QUANTO GLI INVESTIMENTI SONO QUASI INDIFFERENTI ALLE RIDUZIONI DEI TASSI DI INTERESSE
  8. IN CASO DI TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ LA CURVA LM HA: UN ANDAMENTO PARALLELO ALL'ASSE DELLE ASCISSE PERCHÉ QUALSIASI INCREMENTO DELLA QUANTITÀ DI MONETA VIENE TRATTENUTA DAGLI OPERATORI E IL TASSO DI INTERESSE NON SCENDE
  9. In che forma va proposta l'istanza di fallimento: Con ricorso del debitore insolvente, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero
  10. In che senso le fasi possono essere concomitanti? Perché il processo di programmazione- attuazione-verifica è continuativo
  11. IN CICLI ECONOMICI DEL 1939, SCHUMPETER CERCA DI DARE UNA SPIEGAZIONE ESAURIENTE DEI TRE CICLI ECONOMICI OSSERVATI DAGLI ECONOMISTI (LUNGO, MEDIO E BREVE TERMINE) COERENTE CON LA SUA DOTTRINA DELLA DISTRUZIONE CREATRICE: LE INNOVAZIONI DAVVERO EPOCALI (MACCHINA A VAPORE, PETROLIO, ECC.) DETERMINANO CICLI PARTICOLARMENTE LUNGHI, INTORNO AI CINQUANTA ANNI E SPIEGANO I CICLI DI KONDRATIEV; LE INNOVAZIONI DI VALORE INTERMEDIO, APPLICAZIONI E DERIVAZIONI DI QUELLE EPOCALI, SPIEGANO I CICLI DI JUGLAR ; INFINE LE INNOVAZIONI MINORI SPIEGANO I CICLI DI KITCHIN
  12. IN EUROPA IL RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/ PIL PIÙ ALTO È QUELLO DEL SEGUENTE STATO: GRECIA
  13. IN GENERALE I POSSIBILI CANALI DI CREAZIONE DELLA MONETA SONO: SOLO I FINANZIAMENTI DELLA BANCA CENTRALE AL TESORO, ALLE BANCHE, GLI ACQUISTI DI TITOLI SUL MERCATO DA PARTE DELLA BANCA CENTRALE, GLI ACQUISTI DI VALUTA DELLA BANCA CENTRALE.
  14. IN ITALIA, DAL 1975 AL 1985 IL SIGNORAGGIO DEI GOVERNI CHE SI SONO SUCCEDUTI È STATO IN MEDIA: IL 28% RISPETTO A FONTI ALTERNATIVE DI FINANZIAMENTO E IL 6,60% RISPETTO AL PIL E GENERÒ UN INFLAZIONE MEDIA NEGLI STESSI ANNI DEL 16,78%
  15. IN KEYNES IL REDDITO È: UN FENOMENO REALE CHE DETERMINA L'EQUILIBRIO TRA RISPARMI E INVESTIMENTI
  16. In mancanza di indicazioni nello statuto, l’assemblea della società per azioni è presieduta: dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti
  17. IN OCCIDENTE, IN SEGUITO ALL'INCONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO, SI PASSÒ DAL SISTEMA DI CAMBI FISSI DI BRETTON WOODS AL SISTEMA DI CAMBI FLESSIBILI: SOPRATTUTTO PER EVITARE FENOMENI DI INFLAZIONE IN PAESI CON LA BILANCIA COMMERCIALE IN SURPLUS E DI ESAURIMENTO DELLE RISERVE IN PAESI CON LA BILANCIA COMMERCIALE IN DEFICIT, DOVUTI RISPETTIVAMENTE ALL'INGENTE ACQUISTO O VENDITA

DELLA RISPETTIVA VALUTA O DEI RISPETTIVI TITOLI, A CUI SI È PREFERITO REAGIRE

RISPETTIVAMENTE CON LA RIVALUTAZIONE E LA SVALUTAZIONE DELLA VALUTA

  1. In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società in accomandita per azioni devono senza ritardo convocare l’assemblea?: quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale o la minore percentuale prevista nello statuto, e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare
  2. In quali categorie si declinano? Opportunità e minacce
  3. In quali sub-mercati può essere schematizzato il mercato? Mercato dei fattori , mercato dei prodotti
  4. In tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi l'art. 27 d.lgs. 8 luglio 1999 , n. 270 dispone che le imprese dichiarate insolventi sono ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria quando: presentino concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico delle attività imprenditoriali
  5. IN TERMINI FORMALI, LA DOMANDA DI MONETA, SECONDO LA SCUOLA DI CAMBRIDGE, È: M = K PQ
  6. IN TERMINI FORMALI, SE SI TIENE CONTO DELLA MONETA BANCARIA, LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA SI ESPRIME CON LA FORMULA: MV + M'V' = PQ
  7. IN UN SISTEMA DI CAMBI FLESSIBILI: GLI SQUILIBRI DELLE BILANCE DEI PAGAMENTI VENGONO CORRETTI DA VARIAZIONI NEL CAMBIO , MENTRE, ALMENO NEL BREVE TERMINE , I LIVELLI DEI PREZZI, DEL REDDITO E DELL'OCCUPAZIONE NEI DIVERSI PAESI NON MUTANO
  8. In una società per azioni che ha adottato il sistema dualistico , quando per la perdita di oltre un terzo del capitale questo si riduce al disotto del limite legale, chi ha l’obbligo di convocare senza indugio l’assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la trasformazione della società?: Il consiglio di gestione e , in caso di sua inerzia, il consiglio di sorveglianza
  9. INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON CORRISPONDE AL PENSIERO DI HAWTREY: L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE DETERMINA UN MAGGIOR IMPIEGO DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE, IL CHE GENERA UN AUMENTO DELLA DOMANDA GLOBALE. IL SISTEMA RAGGIUNGE LA PIENA OCCUPAZIONE E QUESTA CIRCOSTANZA FRENA LA FASE ASCENDENTE , PERCHÉ GENERA L'AUMENTO DEI PREZZI , CHE DETERMINA PREOCCUPAZIONE IN TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI
  10. Indipendentemente dall'arresto dell'interdipendenza economica causata dalla prima guerra mondiale, risulta ormai chiaro che: La Globalizzazione era un processo irreversibile
  11. John Kenneth Galbraith sostiene che : La teoria e l’insegnamento dell’economia, sono ovunque molto lontani dalla realtà
  12. KEYNES ALLA CONFERENZA DI VERSAILLES PROPOSE: LA REMISSIONE (ANNULLAMENTO ) DEI DEBITI DI GUERRA E UN PIANO DI AIUTI E CREDITI A TASSO AGEVOLATO DA PARTE DEGLI USA PER AIUTARE L'ECONOMIA EUROPEA A RIPRENDERSI IL PIU PRESTO
  13. KEYNES CONCENTRÒ I SUOI STUDI ESSENZIALMENTE SU DUE TIPI DI POLITICHE ECONOMICHE: LE POLITICHE MONETARIE NECESSARIE AD ASSICURARE IL TASSO DI INTERESSE (I) PIÙ BASSO POSSIBILE: GLI IMPRENDITORI INVESTONO IN CAPITALE FISICO AGGIUNTIVO SOLO QUANDO IL TASSO DI INTERESSE DELL’ASPETTATIVA DI PROFITTO. KEYNES ERA PERÒ CONVINTO CHE NON FOSSE POSSIBILE GOVERNARE LE ASPETTATIVE FUTURE DI PROFITTO DEGLI OPERATORI, PERCHÉ IRRAZIONALI , MA FOSSE POSSIBILE GOVERNARE IL TASSO DI INTERESSE, MANOVRANDO L’OFFERTA DI MONETA. ERA ANCHE CONVINTO FOSSE POSSIBILE SOSTITUIRE GLI INVESTIMENTI PRIVATI CON QUELLI PUBBLICI.
  14. Keynes nella sua critica ai meccanismi di autoregolamentazione del mercato ha un anticipatore in : Malthus
  15. L'ACCELERATORE, CHE SI PUÒ ESPRIMERE NELL'EQUAZIONE ΔI = Α ΔY È IL FENOMENO ECONOMICO PER CUI, SECONDO I KEYNESIANI: UN AUMENTO DELLA DOMANDA GLOBALE, PERCEPITO COME DEFINITIVO, GENERA UN INVESTIMENTO: GLI INVESTIMENTI CRESCONO AL VARIARE DEL REDDITO SECONDO IL RAPPORTO CAPITALE-PRODOTTO MEDIO ESISTENTE A LIVELLO MACROECONOMICO IN UN ECONOMIA
  16. L'ACCORDO DI MAASTRICHT NACQUE SENZA CONSIDERARE UN SISTEMA DI INCENTIVI E PENALIZZAZIONI PER: LA GESTIONE INTERNA ALL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA DELLE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI SQUILIBRI PERMANENTI E CONSISTENTI DELLE BILANCE DEI PAGAMENTI DEI PAESI ADERENTI. IN QUESTO MODO È STATO VIOLATA APERTAMENTE LA REGOLA IMPORTANTISSIMA CHE GLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DEBBANO ESSERE SEMPRE TEMPORANEI, SIA IN CASO DI SURPLUS , CHE DI DEFICIT E SI È APERTA LA STRADA A COMPORTAMENTI MERCANTILISTI
  17. L'ATTUALE CRISI ECONOMICA E OCCUPAZIONALE ITALIANA È: UNA CRISI STRUTTURALE DIPESA DALLA NUOVA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO. LA CADUTA DEL COMUNISMO E L'ADESIONE DELLA CINA AL WTO HANNO MODIFICATO L'UBICAZIONE DEI

L'INDEBITAMENTO VERSO L'ESTERO CHE NE DERIVA COMPORTA OGGETTIVAMENTE UNA

PERDITA DI INDIPENDENZA VALUTARIA E POLITICA, GLI INTERESSI PAGATI NON RIENTRANO

NELL'ECONOMIA DEL PAESE SI REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEGLI INVESTIMENTI SUL

TERRITORIO DEL PAESE CHE ADOTTA I TASSI DI INTERESSE PIÙ ALTI

310. L'IDEOLOGIA: HA INFLUENZATO IL PENSIERO POLITICO ECONOMICO ED È COMPITO DELLO

STUDIOSO RIMUOVERE QUESTI ELEMENTI DALLE TEORIE OGGETTO DI STUDIO

311. L'INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITA DIPENDE: PROGRESSO TECNICO , MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA PRODUTTIVA RICOLLEGABILE AD ECONOMIE DI SCALA, RIDUZIONE DELLA

CAPACITA PRODUTTIVA INUTILIZZATA, IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE

312. L'INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ GENERA: UN RAFFORZAMENTO DELLA

COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE DI UN PAESE

313. L'INFLAZIONE È: L'AUMENTO GENERALIZZATO DEI PREZZI DEI BENI, DATO DALLA MEDIA

PONDERATA DELL'AUMENTO DEI PREZZI DEL PANIERE DI BENI PIÙ UTILIZZATI IN UN

DETERMINATO PAESE

314. L'INFLAZIONE GENERA: RIDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA E DEI REDDITI E DRENAGGIO

FISCALE

  1. L'inizio della modernità è spesso indicata come conseguenza: Della radicale novità rappresentata dalle scoperte geografiche
  2. L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SONO CENTRALI NELL'ATTUALE ECONOMIA PERCHÉ: LA CAPACITÀ DEL LAVORATORE DI APPRENDERE, LA FLESSIBILITÀ DELLE SUE CAPACITÀ, UNA CERTA PREDISPOSIZIONE ALL'INNOVAZIONE , DIVENTERANNO DOTI SEMPRE PIÙ RILEVANTI , NON SOLO PER IL SINGOLO LAVORATORE E PER IL SUO INSERIMENTO NELLA VITA ECONOMICA, MA ANCHE PER IL SISTEMA PRODUTTIVO NEL SUO COMPLESSO
  3. L'ORDINE DELLE VARIE CONGIUNTURE DI UN CICLO ECONOMICO SONO: DEPRESSIONE, RIPRESA, BOOM ECONOMICO, RECESSIONE
  4. L'UNIONE MONETARIA PUÒ ACQUISTARE TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO DIRETTAMENTE DAGLI STATI: CON IL FONDO SALVA – STATI , LA CUI OPERATIVITÀ È GARANTITA DALLA BCE
  5. L'unità economica del feudo era: Il manso
  6. L’ abuso di dipendenza economica si ha quando: un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo: Squilibrio di diritti e di obblighi. Quindi anche l abuso dello stato di dipendenza econimica nel quale si trova un’impresa, sia cliente e sia fornitore , rispetto ad una o più altre imprese è vietato
  7. L’abuso di posizione dominante: A differenza delle intese, non ammette eccezioni.
  8. L’annullabilità della delibera può essere fatta valere nel termine di 90 giorni dall’adozione o, se soggetta, dall’iscrizione nel registro delle imprese
  9. L’annullamento della delibera può essere richiesta: dall’organo di amministrazione, dall’organo di controllo e dai soci assenti, dissenzienti e astenuti
  10. L’art. 2476, 7° comma c.c. disciplina: la responsabilità dei soci che hanno contribuito ad una decisione lesiva della società, dei soci o dei terzi
  11. L’assenza assoluta di informazione: è causa di nullità della decisione di S.r.l.
  12. L’atto costitutivo di s.r.l. può riservare, rispetto a quello previsto dalla legge, alla competenza dei soci ulteriori materie?: Si
  13. L’aumento nominale del capitale sociale: non comporta una variazione del patrimonio sociale
  14. L’aumento reale del capitale sociale: determina un aumento del patrimonio sociale della società
  15. L’autorizzazione è: sia un atto formale previsto dalla legge sia un’indicazione/istruzione informale impartita dal socio all’amministratore
  16. L’azione può essere definita in modo sistematico? Difficilmente
  17. L’imprenditore che crea una nuova impresa deve assumere un approccio casuale o razionale? Logico e metodologico
  18. L’inizio della modernità è spesso indicata come conseguenza: Della radicale novità rappresentata dalle scoperte geografiche
  19. L’invalidità dell’atto di trasformazione non può essere più pronunciata: Completati gli adempimenti pubblicitari prescritti
  20. LA BANCA D'ITALIA È: UN ENTE DI DIRITTO PUBBLICO IL CUI GOVERNATORE È NOMINATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, SU PROPOSTA DEL CONSIGLIO DI MINISTRI CHE ACCETTA O MENO LA DESIGNAZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA BANCA, NOMINATO DAI PARTECIPANTI ( BANCHE E ASSICURAZIONI PRIVATE )
  21. LA BANCA DEL POPOLO DI CINA PREME: PER UNA RIFORMA DEL SISTEMA DI PAGAMENTI INTERNAZIONALI CON L'ADOZIONE DI UNA MONETA UNITÀ DI CONTO ALTERNATIVA AL DOLLARO SUL MODELLO DI QUANTO CONSIGLIATO DA KEYNES A BRETTON WOODS
  1. La banca mondiale (IBRD) doveva garantire: Il sostegno creditizio alla ricostruzione e allo sviluppo economico post-bellico
  2. LA BILANCIA DEI PAGAMENTI: SCHEMA STATISTICO CHE REGISTRA LE TRANSAZIONI ECONOMICHE REALIZZATESI, IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO, TRA RESIDENTI E NON RESIDENTI IN UN’ECONOMIA. SONO DEFINITE TALI LE RELAZIONI DI TIPO ECONOMICO CHE DETERMINANO IL CAMBIAMENTO DI PROPRIETÀ DI UN BENE O DI UN'ATTIVITÀ FINANZIARIA, L'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO, L'UTILIZZO DEI FATTORI LAVORO E CAPITALE (REDDITI) O IL TRASFERIMENTO UNILATERALE SENZA CONTROPARTITA DI UN BENE O VALORE. LE TRANSAZIONI REGISTRATE NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, QUINDI, HANNO PER OGGETTO LO SCAMBIO TRA RESIDENTI E NON RESIDENTI DI BENI, SERVIZI, REDDITI, TRASFERIMENTI UNILATERALI E ATTIVITÀ FINANZIARIE
  3. LA COMPETITIVITÀ È LA CAPACITÀ DI UN TERRITORIO: DI FORNIRE BENI E SERVIZI IN MODO CONCORRENZIALE RISPETTO AL RESTO DEL MONDO
  4. LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI LUNGO E MEDIO PERIODO DEL GOLD STANDARD O SISTEMA DELLA STERLINA È: CHE NEL SISTEMA ECONOMICO INTERNAZIONALE LE ESPORTAZIONI SUPERINO NEL COMPLESSO LE IMPORTAZIONI E CHE L'ECCESSO DELLE ESPORTAZIONI RISULTI DALL'ACQUISTO DI ORO E DI STERLINE DA PARTE DELLE AUTORITÀ MONETARIE DELLE VARIE NAZIONI A FINI MONETARI
  5. La convalida: si ha con la sostituzione della delibera viziata con una valida
  6. LA COSIDDETTA CURVA DI PHILLIPS DIMOSTRA CHE: È POSSIBILE OTTENERE UNA PERMANENTE RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE SOLTANTO SE SI ACCETTA UN PERMANENTE INCREMENTO DELL'INFLAZIONE
  7. La crisi d'impresa assume rilievo giuridico quando: si accompagna all'insolvenza dell'imprenditore
  8. La crisi della globalizzazione si manifesta con: Crisi mutui sub prime e crisi debiti sovrani
  9. La crisi economica del 2008 non è stata prevista da : Dalla teoria economica dominante che si basa sull'equilibrio fra domanda e offerta
  10. LA CURVA IS HA IN GENERALE: UN ANDAMENTO DECRESCENTE , PERCHE AL CRESCERE DEL REDDITO CRESCE IL RISPARMIO, AFFINCHE GLI INVESTIMENTI AUMENTINO CORRISPONDENTEMENTE, I TASSI DI INTERESSE DEVONO SCENDERE
  11. LA CURVA LM HA: UN ANDAMENTO CRESCENTE PERCHÉ L'EQUILIBRIO SUL MERCATO MONETARIO, DATA UNA CERTA QUANTITÀ DI MONETA STABILITA DALL'AUTORITÀ MONETARIA, NECESSITA CHE, AL CRESCERE DELLA DOMANDA PER IL MOTIVO TRANSATTIVO E PRECAUZIONALE (REDDITO CRESCENTE) SCENDA LA DOMANDA DI MONETA PER IL MOVENTE SPECULATIVO (TASSO DI INTERESSE CORRENTE DI MERCATO CRESCENTE)
  12. LA DEFINIZIONE ESATTA DI CAMBIO È: IL TASSO DI CAMBIO PUÒ ESSERE DEFINITO COME IL NUMERO DI UNITÀ DI MONETA ESTERA CHE POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON UN’UNITÀ DI MONETA NAZIONALE : ESSO È DETERMINATO DAL VALORE DI MERCATO DELLE VARIE VALUTE SUL MERCATO INTERNAZIONALE. IN ALTRE PAROLE, COME OGNI ALTRA MERCE, IL SUO PREZZO DIPENDE DALLA DOMANDA E DALL'OFFERTA DI QUELLA DETERMINATA VALUTA
  13. La delibera adottata con il voto del socio in conflitto di interessi è: Annullabile se che il suo voto sia determinante e che la delibera possa danneggiare la società
  14. La delibera che modifichi l’oggetto sociale prevedendo attività impossibili o illecite è nulla e può essere impugnata senza limiti di tempo
  15. La delibera è annullabile: qualora all’assemblea partecipi un soggetto non legittimato e la presenza sia determinante ai fini del raggiungimento del quorum costitutivo
  16. La dichiarazione di nullità della società per azioni: non pregiudica l’efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l’iscrizione nel registro delle imprese
  17. La dinamica del capitalismo è caratterizzata da: Tendenze di fondo e fluttuazioni di ampiezza e intensità variabili
  18. La distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria avviene a seconda: dell’oggetto
  19. La divisione del lavoro riguarda: La produzione nelle fabbriche e la specializzazione del commercio internazionale
  20. LA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO CHE SI DETERMINÒ IN SEGUITÒ AGLI ACCORDI DI YALTA ERA: PARTICOLARMENTE FAVOREVOLE NEI CONFRONTI DELL'ITALIA PER LE SEGUENTI RAGIONI: A EST DEL MURO DI BERLINO ESISTEVA L'ECONOMIA PIANIFICATA E NON ERANO POSSIBILI INVESTIMENTI PRODUTTIVI DA PARTE DEI CAPITALISTI OCCIDENTALI; ANCHE LA CINA COMUNISTA NON AVEVA ADERITO ALL'ECONOMIA DI MERCATO E ADOTTAVA UNA POLITICA ECONOMICA PIANIFICATA; IL SALARIO REALE

L'ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO A LIVELLO MACROECONOMICO E

MICROECONOMICO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI ECONOMICI PREFISSATI

382. LA POLITICA ECONOMICA: E' UNA SCIENZA SOCIALE E OSCILLA TRA LE ESIGENZE

FORMALIZZANTI, ANALITICHE ED EMPIRICO-OGGETTIVE DELLE SCIENZE NATURALI E QUELLE

ERMENEUTICHE DELLE SCIENZE STORICO-UMANE; TUTTORA NON HA EFFETTUATO UNA

SCELTA EPISTEMOLOGICA DEFINITIVA

383. LA POLITICA ECONOMICA: PARTE DALLA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO

DELL'ECONOMIA PER ATTUARE INTERVENTI CHE RAGGIUNGANO PRECISI OBIETTIVI

ECONOMICI. E’ NORMATIVA.

384. LA POLITICA FISCALE NEL MODELLO MUNDELL FLEMING IN CASO DI REGIME

INTERNAZIONALE DI CAMBI FISSI È: INEFFICACE QUANDO LA RETTA BP È PIÙ VERTICALE

DELLA RETTA LM, EFFICACE NEL CASO OPPOSTO

385. LA POLITICA FISCALE NEL MODELLO MUNDELL FLEMING IN CASO DI REGIME

INTERNAZIONALE DI CAMBI FLESSIBILE E: EFFICACE QUANDO LA RETTA BP E PIU

VERTICALE DELLA RETTA LM, MENO EFFICACE NEL CASO OPPOSTO

386. LA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA NELLO SCHEMA IS LM SI RAPPRESENTA: CON UNA

TRASPOSIZIONE VERSO SINISTRA DELLA CURVA IS ;

387. LA POLITICA KEYNESIANA DEL BILANCIO PUBBLICO PRESCRIVE, AL FINE DI SOSTENERE

LA DOMANDA GLOBALE, L'INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA PIUTTOSTO CHE LA

DIMINUZIONE DELLE TASSE: PERCHÉ UN INCREMENTO DI UN'UNITÀ DELLA SPESA

PUBBLICA HA UN EFFETTO SUL REDDITO MONETARIO MAGGIORE DI UN DECREMENTO DI

UN'UNITÀ DELLE IMPOSTE

388. LA POLITICA MONETARIA DELLO STOP AND GO: CONSISTE IN UNA POLITICA MONETARIA

ANTICICLICA , ESPANSIVA DURANTE LE DEPRESSIONI E RESTRITTIVA DURANTE LE

ESPANSIONI ECONOMICHE

389. LA POLITICA MONETARIA DI STABILIZZAZIONE: È CATEGORICAMENTE SMENTITA

DALL'INTRODUZIONE DELLE ASPETTATIVE RAZIONALI

390. LA POLITICA MONETARIA E PIU EFFICACE: NEL CONTRASTARE L'INFLAZIONE, PERCHE LA

VELOCITA DI CIRCOLAZIONE E/O LE ASPETTATIVE OTTIMISTICHE SONO IN GRADO DI

AFFRONTARE IL MAGGIOR COSTO DEL CREDITO, MA NON LA DIMINUZIONE DI MONETA IN

CIRCOLAZIONE

391. LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA NELLO SCHEMA IS – LM SI RAPPRESENTA: CON UNA

TRASPOSIZIONE VERSO DESTRA DELLA CURVA LM

392. LA POLITICA MONETARIA NEL MODELLO MUNDELL FLEMING È: EFFICACE IN UN REGIME

A CAMBI FLESSIBILI E INEFFICACE IN UN REGIME A CAMBI FISSI

393. LA PRESENZA DELLA CORRUZIONE IN UNA NAZIONE IN CUI UN IMPRENDITORE DECIDE DI

OPERARE È: È UN INFORMAZIONE NECESSARIA PER DECIDERE SE INVESTIRE O MENO;

  1. La prima crisi economica dell'Ottocento si sviluppa dopo: Le guerre napoleoniche
  2. LA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO È: IL RAPPORTO TRA LA QUANTITÀ DI PRODOTTO FINALE E LE QUANTITÀ DI LAVORO UTILIZZATO NEL PROCESSO PER PRODURLO PERTANTO È IL RISPARMIO DEL FATTORE LAVORO IN TERMINI FISICI
  3. La prospettiva dinamica della Storia Economica studia: I cambiamenti della struttura economica in generale
  4. LA RELAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA SALUTE E I DIRITTI SESSUALI E RIPRODUTTIVI DEL 26 SETTEMBRE 2013 PRESCRIVE IN MODO INEQUIVOCABILE: LA PRESCRIZIONE DI RENDERE SEMPRE POSSIBILE ED EFFETTIVA LA POSSIBILITÀ DI ABORTIRE, ANCHE IMPEDENDO E SOPPRIMENDO L'INVIOLABILE DIRITTO ALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA DEI MEDICI;
  5. La responsabilità dei soci : è sussidiaria e concorrente con quella degli amministratori
  6. La revoca dello stato di liquidazione ha effetto: Solo dopo 60 giorni dall’iscrizione nel registro delle imprese, termine entro il quale i creditori sociali anteriori all’iscrizione possono proporre opposizione secondo le modalità e con gli effetti previsti dalla disciplina della riduzione facoltative del capitale sociale
  7. La riduzione del capitale sociale per perdite è obbligatoria dal momento in cui si è verificata la perdita quando la perdita determini una riduzione del capitale sociale superiore ad un terzo e il capitale sociale scende al di sotto del minimo legale
  8. La riduzione nominale del capitale sociale: può essere effettuata dal Tribunale , in casi particolari
  9. La riduzione reale del capitale sociale è deliberata: dall’assemblea straordinaria
  10. La riduzione reale del capitale sociale: determina una riduzione del patrimonio sociale
  11. LA RISERVA OBBLIGATORIA DEI DEPOSITI BANCARI: E' LA PERCENTUALE DEI DEPOSITI CHE LE BANCHE DEVONO DEPOSITARE PRESSO LA BANCA CENTRALE, INCIDE SULLA DISPONIBILITÀ DI CREDITO E SUL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI BANCARI
  12. LA RISERVA VALUTARIA: LA RISERVA VALUTARIA CORRISPONDE AI DEPOSITI DI MONETA STRANIERA CONTROLLATI DA UNA BANCA CENTRALE NAZIONALE E DALLE ALTRE AUTORITÀ

MONETARIE CHE GIACCIONO NEI FORZIERI DELLE AUTORITÀ COMPETENTI (AD ESEMPIO

SISTEMA DELLE BCE PER I PAESI EURO )

  1. La risorsa strategica della potenza inglese era: La marica commerciale e militare
  2. La s.p.a. può sottoscrivere azioni proprie: In nessun caso
  3. La S.R.L. è una società: Di capitali
  4. LA SCALA DI GIUDIZI OGGI APPLICATA DALLE PRINCIPALI SOCIETÀ DI RATING È LA SEGUENTE: DA AAA = MASSIMA SICUREZZA DEL CAPITALE ; DA AA+ A AA- = BUONA SICUREZZA DEL CAPITALE; DA A+ A A- = SICUREZZA MEDIA DEL CAPITALE; DA BBB+ A BBB- = SICUREZZA MEDIO BASSA; DA BB+ A BB- = INVESTIMENTO SPECULATIVO; DA B+ A B- = ALTAMENTE SPECULATIVO; CCC = RISCHIO CONSIDEREVOLE; DDD = IN PERDITA
  5. LA SCUOLA CLASSICA INGLESE: E' LA SCUOLA DI ECONOMIA POLITICA CHE PROCLAMA LA TENDENZA SPONTANEA ALL'EQUILIBRIO DEI MERCATI E IL FONDAMENTO NATURALE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA, DELLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA. LE SUE PRINCIPALI TEORIE SONO LA TEORIA DELLA DIVISIONE DEL LAVORO, DEL VALORE LAVORO, DEL VALORE DI SCAMBIO DI SMITH , LA TEORIA MALTHUSIANA DELLA POPOLAZIONE, LA LEGGE DEGLI SBOCCHI DI SAY E LA TEORIA DEI VANTAGGI COMPARATI DI RICARDO
  6. LA SCUOLA STORICA TEDESCA RITIENE CHE: SIA POSSIBILE STUDIARE L'ECONOMIA SOLO IN UN CERTO PAESE E IN UNA CERTA EPOCA. IN BUONA SOSTANZA NON PUÒ ESISTERE UNA SCIENZA ECONOMICA, MA ESISTE SOLO LA STORIA ECONOMICA. L'ECONOMIA DEVE TENER CONTO DELL'INTERESSE NAZIONALE
  7. La seconda metà del Settecento segna l'affermazione di un nuovo concetto: La modernità politica
  8. La società a responsabilità limitata : Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio
  9. La società per azioni redige il bilancio: Annualmente
  10. La società per azioni : Non può accettare azioni proprie in garanzia
  11. La società semplice è utilizzabile: per il solo esercizio di attività non commerciale
  12. LA SOTTRAZIONE FISCALE CONSISTE: CONSISTE NEL SOTTRARRE L’IMPONIBILE DALLA TASSAZIONE ELIMINANDOLO O SPOSTANDOLO IN UN ALTRO PAESE. IL GETTITO È RICAVATO DAI REDDITI DELLE IMPRESE E DA QUELLO DEI LAVORATORI. QUANDO LE IMPOSTE SALGONO TROPPO IN UN PAESE RISPETTO AD ALTRI LE PRODUZIONI SI SPOSTANO DAL PAESE CON L'IMPOSTA PIÙ ALTA A QUELLO CON L'IMPOSTA PIÙ BASSA
  13. La Spagna durante l'epoca del mercantilismo era: Un impero commerciale
  14. La storia del colonialismo e dell'imperialismo, sono caratterizzati da: Un approccio multidisciplinare e una forte critica all’etnocentrismo
  15. La storia della globalizzazione coincide con: Il nascere delle reti di scambio economico e la loro interconnessione
  16. La Storia delle emigrazioni, con la sua prospettiva che privilegia la statistica e la geografia umana è un utile strumento per integrare: Lo studio della globalizzazione
  17. La Storia Economica nel breve periodo studia: Le congiunture e le fluttuazioni
  18. La Storia Economica nel lungo periodo studia: L’evoluzione dei sistemi economici, lo sviluppo, i trend e i cicli
  19. LA SVALUTAZIONE DELLA MONETA COMPORTA IL PAREGGIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI A CONDIZIONE CHE SI VERIFICHINO INSIEME LE SEGUENTI CONDIZIONI: SIA VERIFICATA LA CONDIZIONE DELLE ELASTICITÀ CRITICHE , LA SVALUTAZIONE DEL CAMBIO NON INNESCHI UN'INFLAZIONE DA COSTI, SI RIDUCA L'ASSORBIMENTO DELLA NAZIONE
  20. La temporanea difficoltà di adempiere: condizione diversa dall’insolvenza e legittimante l’impresa ad accedere all’amministrazione controllata
  21. La teoria dei cicli economici viene rivoluzionata da: Juglar
  22. LA TEORIA DEL VALORE UTILITÀ DICHIARA CHE: LA DOMANDA È DETERMINATA SULLA BASE DELL’ UTILITÀ MARGINALE DELLA MERCE STESSA E L’OFFERTA SULLA BASE DELLA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
  23. LA TEORIA DELLA PARITÀ DEI POTERI D'ACQUISTO O, ALTRIMENTI DETTA, LEGGE DEL PREZZO UNICO AFFERMA CHE: IL CAMBIO DI EQUILIBRIO TRA DUE MONETE È SÌ DETERMINATO DALLA DOMANDA E DALL'OFFERTA DELLE VALUTE, MA TALE DOMANDA TENDE A ESSERE EGUALE AL RAPPORTO TRA I POTERI DI ACQUISTO INTERNI DELLE DUE MONETE;
  24. LA TEORIA DELLE ASPETTATIVE RAZIONALI DI MUTH AFFERMA: CHE I VALORI FUTURI DELLE VARIABILI NON POSSANO ESSERE PREVISTI NEL DETTAGLIO , MA CHE POSSA ESSERE PREVISTO IL TREND, LA TENDENZA CENTRALE DI UNA DETERMINATA VARIABILE, IL CUI COMPORTAMENTO RESTA IN PARTE CASUALE, PERCHÉ NON È MAI POSSIBILE REPERIRE TUTTE

DIMINUZIONE DEI MATRIMONI; LA DIFFUSIONE DELLA CONTRACCEZION E; LA

LEGALIZZAZION E DELL'ABORTO

451. LE POTENZE VINCITRICI DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE URSS E USA: AVEVANO DUE

SISTEMI ECONOMICI CONTRAPPOST I E NON RIUSCIRONO, NELLA DIFFIDENZA RECIPROCA , A

TROVARE UNA COOPERAZIONE PACIFICA , ENTRAMBE IN LIZZA PER IL PRIMATO E PER

L’EGEMONIA MONDIALE , E RADICALMENTE CONTRAPPOSTE SUL PIANO IDEOLOGICO : IL

MONDO CAPITALISTA FONDATO SULLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA E L'ECONOMIA

PIANIFICATA ERANO DUE MODELLI TROPPO LONTANI E ANTAGONIST I. SE SI EVITÒ UN VERO

E PROPRIO CONFLITTO ARMATO TRA URSS E USA, QUESTO AVVENNE PERCHÉ ENTRAMBE

POSSEDEVANO MISSILI BALISTICI CHE POTEVANO MONTARE ARMI NUCLEARI: PER QUESTA

RAGIONE, UNO SCONTRO AVREBBE POTUTO PORTARE TALI PERDITE ANCHE ALLA PARTE

VINCENTE DA RENDERE INUTILE LA VITTORIA. LA PRIMA CRISI RIGUARDÒ LA CITTÀ DI

BERLINO, CHE VENNE ISOLATA DAI RIFORNIMENTI OCCIDENTALI E, AL CUI ISOLAMENTO

TERRESTRE, GLI USA RISPOSERO CON IL PONTE AEREO ALLEATO PER RIFORNIRE LA PARTE DI

BERLINO NON OCCUPATA DAI SOVIETICI; IL PRIMO VERO E PROPRIO SCONTRO MILITARE TRA

OCCIDENTE E TRUPPE COMUNISTE AVVENNE CON LA GUERRA DI COREA (1950-1953)

  1. Le prime organizzazioni economiche si basavano su: La gerarchizzazione delle società
  2. LE PROCEDURE DEL SEMESTRE EUROPEO: SONO VINCOLANTI NEI SALDI PER GLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE MONETARIA, ALTRIMENTI IL CONSIGLIO EUROPEO STABILISCE UNA SANZIONE PARI AL 2% DEL PIL ;
  3. Le procedure fallimentari sono: concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
  4. LE REGOLE DELL'UNIONE EUROPEA DOVREBBERO PREVEDERE IL POTERE PER LA COMMISSIONE EUROPEA, A FRONTE DI PERMANENTI SURPLUS DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI UN PAESE ADERENTE ALL'UNIONE, DI ESIGERE DA QUEL MEDESIMO PAESE: UNA O TUTTE LE SEGUENTI POLITICHE ECONOMICHE : POLITICHE ESPANSIVE DELLA DOMANDA NAZIONALE DEL PAESE IN SURPLUS, IN MODO DA FAR ACCRESCERE IMPORTAZIONE DI PRODOTTI DA ALTRE AREE EURO ; RIDUZIONE DI EVENTUALI BARRIERE NON TARIFFARIE SUI SERVIZI CHE POTESSERO SCORAGGIARE L'AFFLUSSO DI EUROPEI NEL PAESE IN SURPLUS; L'OBBLIGO DI IMPORRE AIUTI O PRESTITI AGEVOLATI DA PARTE DEL PAESE IN SURPLUS NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI PAESI ADERENTI ALL'EURO; PRELIEVO FORZOSO DI PARTE DEL SURPLUS DELLA NAZIONE IN SURPLUS PER METTERLO IN UN FONDO DI RISERVA DEL SISTEMA DELLE BANCHE CENTRALI EUROPEE
  5. LE TEORIE AVVERSE AL LIBERO SCAMBIO: SONO LE TEORIA MERCANTILISTA , LA TEORIA DELL'INDUSTRIA GIOVANE E LA TEORIA COSIDDETTA DELLE “FORZE PRODUTTIVE” DI SMITH
  6. Le trasformazioni eterogenee hanno effetto: Solo dopo che siano decorsi i 60 giorni dall’ultimo adempimento pubblicitario richiesto
  7. LO SCHEMA IS LM È UNO SCHEMA: EURISTICO , IN QUANTO LE SOLUZIONI DIPENDONO DALLO STATO TEMPORANEO DELLE CIRCOSTANZE
  8. Lo scopo fine delle società può essere lucrativo, mutualistico e consortile
  9. Lo scopo mutualistico consiste: nel fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell’organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato
  10. Lo sviluppo delle ferrovie fu accompagnato da : L’aumento dell’importanza delle banche e del capitalismo finanziario
  11. LUCAS CRITICA LE ASPETTATIVE ADATTIVE PERCHÉ: LO SCHEMA DELLE ASPETTATIVE ADATTIVE NON ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI ASPETTATIVE SISTEMATICAMENTE INFERIORI AI PREZZI CORRENTI
  12. MA, IN REALTÀ, IL PIANO QUINQUENNALE E LA TAVOLA INPUT – OUTPUT HANNO ANCHE GRANDISSIMI LIMITI: ELABORARE UN PIANO ECONOMICO QUINQUENNALE SENZA ERRORI È UN COMPITO PRESSOCHÉ IMPOSSIBILE , A CAUSA DI: ASIMMETRIE INFORMATIVE ; MANCANZA DI UN SISTEMA DI PREZZI ; MANCANZA DELLA CONCORRENZA , PER CUI È PRATICAMENTE IMPOSSIBILE GIUDICARE LA PRODUTTIVITÀ DI DUE TECNICHE PRODUTTIVE DIVERSE; INESISTENZA DI PIANI DI INCENTIVAZIONE VALIDI; MANCANZA DI PROPRIETÀ PRIVATA E DI LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA , CHE LIMITA FORTEMENTE L'INCENTIVO ALL'AVVIO DI INIZIATIVE ECONOMICHE
  13. Manuel Castelless spiega la globalizzazione con il concetto di: Società in rete
  14. Marx parla di: Conflitto fra capitale e lavoro
  15. Marx prevede: L’interconnessione dell’economia internazionale
  16. MATHIS WACKERNAGEL E WILLIAM REES, NEL LORO LIBRO "OUR ECOLOGICAL FOOTPRINT: REDUCING HUMAN IMPACT ON THE EARTH", PUBBLICATO NEL 1996, HANNO

INTRODOTTO IL CONCETTO DI IMPRONTA ECOLOGICA. L'IMPRONTA ECOLOGICA

MISURA: L'AREA BIOLOGICAMENTE PRODUTTIVA DI MARE E DI TERRA NECESSARIA PER

RIGENERARE LE RISORSE CONSUMATE DA UNA POPOLAZIONE UMANA E ASSORBIRE I

RIFIUTI DA ESSA PRODOTTI

468. MEADE HA SUGGERITO DI UTILIZZARE: LE POLITICHE DI CONTROLLO DELLA DOMANDA PER

MANTENERE UN TASSO COSTANTE DI CRESCITA DELLA SPESA MONETARIA COMPLESSIVA SUI

PRODOTTI DELL'INDUSTRIA E LE POLITICHE DI FISSAZIONE DEI SALARI PER MANTENERE LA

PIENA OCCUPAZIONE

469. MUTH CI HA INSEGNATO CHE: LE ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI ECONOMICI NON SONO

ALTRO CHE LE ASPETTATIVE MATEMATICHE CONDIZIONATE DA UN INSIEME DI

INFORMAZIONI;

  1. Negli anni Novanta, in conseguenza alle prime riflessioni sulla globalizzazione nasce la world history, essa rappresenta : Un nuovo tentativo, verso un'unica teoria "globale" per comprendere la trasformazione in atto
  2. Nel 1867 fu possibile velocizzare i trasporti transcontinentali grazie: L'apertura del canale di Suez
  3. Nel 1911 grazie all'esplorazione di Roald Amundsen: I mondo non conosceva più zone inesplorate
  4. Nel cinquecento furono un'istituzione fondamentale per lo sviluppo del capitalismo: Le banche sul modello di quelle dei Fugger
  5. Nel concordato preventivo è stabilita: la predisposizione di un piano da presentare nella domanda del debitore
  6. NEL CORSO DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA L'APPLICAZIONE DEGLI SCHEMI DEGLI ECONOMISTI DELLA SCUOLA “FUNZIONALE” IN ITALIA COMPORTÒ L'ADOZIONE: COSTANTE DI POLITICHE DI DEFICIT SPENDING
  7. Nel corso dell'Ottocento si affermano due ideologie "globalizzanti", di portata universale, esse sono : Liberalismo e marxismo
  8. Nel diritto amministrativo della crisi d'impresa oggetto di tutela è: l'esigenza di conservazione dell'impresa
  9. Nel diritto ordinario della crisi d'impresa oggetto di tutela è: il credito verso l'imprenditore insolvente
  10. NEL MODELLO IL SALDO DEI MOVIMENTI DI CAPITALE PUÒ ESSERE RAPPRESENTATO DALLA FORMULA : F = F (I – IW) IN CUI F = SENSIBILITÀ DEI MOVIMENTI DI CAPITALE AI TASSI D'INTERESSE; I = TASSO D'INTERESSE INTERNO ; IW = TASSO D'INTERESSE ESTERO, NON INFLUENZATO DAL TASSO D'INTERESSE DELLA NAZIONE CONSIDERATA
  11. NEL MODELLO MUNDELL FLEMING, LA PENDENZA DELLA RETTA BP DIPENDE DAI SEGUENTI FATTORI: PRIMO: DALLA PROPENSIONE ALL'IMPORTAZIONE : QUANTO MAGGIORE È LA PROPENSIONE ALL'IMPORTAZIONE TANTO MAGGIORE È LA PENDENZA DELLA RETTA BP. INFATTI MAGGIORE È LA PROPENSIONE ALL'IMPORTAZIONE, MAGGIORE È L'AUMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN SEGUITO ALL'INCREMENTO DEL REDDITO E MAGGIORE DI CONSEGUENZA DOVREBBE ESSERE L'INCREMENTO COMPENSATIVO NELL'AFFLUSSO FINANZIARIO DI CAPITALI; SECONDO DALLA SENSIBILITÀ DEI MOVIMENTI DI CAPITALE AL DIVARIO NEI TASSI D'INTERESSE , OVVERO L'ELASTICITÀ DEI CAPITALI ALLE VARIAZIONI UNITARIE DEL TASSO DI INTERESSE. QUANTO MAGGIORE È LA SENSIBILITÀ DEI MOVIMENTI DI CAPITALE TANTO MINORE È PENDENZA DELLA RETTA BP
  12. Nel nostro ordinamento le procedure concorsuali sono disciplinate: Dalla cd. Legge Fallimentare, codice civile e in altre leggi speciali, nonché codice di procedura civile
  13. Nel Novecento si afferma: L’organizzazione scientifica del lavoro
  14. NEL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA: UN'ESPANSIONE DELLA DOMANDA MONETARIA, PURCHÉ PREVISTA , NON PIÙ ALCUN EFFETTO REALE, NEMMENO TEMPORANEO, E GENERA UNICAMENTE L'INCREMENTO PERMANENTE DEL TASSO DI INFLAZIONE
  15. NEL QUADRO TEORICO MARXISTA LA RECESSIONE PRIMA E LA DEPRESSIONE SONO DETERMINATE: DAL RAGGIUNGIMENTO DELLA PIENA OCCUPAZIONE CHE DETERMINA UN RIALZO DEI SALARI, IL RIALZO DEI SALARI DETERMINA LA DIMINUZIONE DEI PROFITTI, LA DIMINUZIONE DEI PROFITTI (DEL PLUSVALORE ) DETERMINA LA DIMINUZIONE DEGLI INVESTIMENTI, QUINDI DELLA PRODUZIONE E L'AVVIO DELLA FASE RECESSIVA, CHE DETERMINERÀ LICENZIAMENTI, CADUTA DELLA PRODUZIONE SECONDO UN PROCESSO INVERSO A QUELLO ASCENDENTE
  16. NEL SAGGIO SUL PRINCIPIO DELLA POPOLAZIONE E I SUOI EFFETTI SULLO SVILUPPO FUTURO DELLA SOCIETÀ , THOMAS ROBERT MALTHUS SOSTIENE CHE: LA PRODUZIONE AGRICOLA POTESSE CRESCERE NEL CASO PIÙ FAVOREVOLE IN PROGRESSIONE ARITMETICA DI RAGIONE DUE;
  17. NEL SAGGIO SUL PRINCIPIO DELLA POPOLAZIONE E I SUOI EFFETTI SULLO SVILUPPO FUTURO DELLA SOCIETÀ, THOMAS ROBERT MALTHUS SOSTIENE CHE: ESISTE UNA INELUTTABILE LEGGE BIOLOGICA CHE SPINGE LA POPOLAZIONE A CRESCERE PIÙ RAPIDAMENTE DEI MEZZI DI SUSSISTENZA