


























































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Test finali di videolezioni e test di esercitazione per esame
Typology: Quizzes
1 / 66
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Ai Comuni è riconosciuta: AI FINI DELL'ART. 3 COST.
A seguito dell'adesione del nostro Paese alle comunità europee si parla di Stato: Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante: Ai fini dell'art. 2 Cost., la famiglia può essere considerata: AI SENSI DELL' ART. 101 COST., LA GIUSTIZIA È AMMINISTRATA IN NOME: AI SENSI DELL' ART. 52 COST., LA DIFESA DELLA PATRIA È AI SENSI DELL'ART. 1 COST., LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL Ai sensi dell'art. 1, co. 2 Cost. la sovranità appartiene: AI SENSI DELL'ART. 101 COST., LA GIUSTIZIA È AMMINISTRATA IN NOME Ai sensi dell'art. 101 Cost., la giustizia è amministrata in nome:
Ai sensi dell'art. 21 Cost., la stampa: AI SENSI DELL'ART. 48 COST., IL VOTO È AI SENSI DELL'ART. 48 COST., IL VOTO È Ai sensi dell'art. 48 Cost., il voto è: Ai sensi dell'art. 48 Cost., il voto è: Ai sensi dell'art. 52 Cost., la difesa della Patria è: Ai sensi dell'art. 11 Cost., l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà: Ai sensi dell'art. 111 Cost., la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato: AI SENSI DELL'ART. 2 COST., I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO SONO AI SENSI DELL'ART. 22 COST., NESSUNO PUÒ ESSERE PRIVATO, PER MOTIVI POLITICI, AI SENSI DELL'ART. 23 COST., NESSUNA PRESTAZIONE PERSONALE O PATRIMONIALE PUÒ ESSERE IMPOSTA SE NON IN BASE Ai sensi dell'art. 32 Cost. la Repubblica garantisce cure gratuite: AI SENSI DELL'ART. 34 COST., L'ISTRUZIONE INFERIORE È IMPARTITA PER ALMENO Ai sensi dell'art. 4 Cost., la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto: Ai sensi dell'art. 4 Cost., ogni cittadino ha il dovere di svolgere un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della: AI SENSI DELL'ART. 48 COST., L'ESERCIZIO DEL VOTO È
Allo stato attuale, i sindacati sono: CONTRO LE DECISIONI DELLA CORTE Dall'art. 6 Cost. si evince un modello di Stato: DOPO IL TERZO SCRUTINIO E' UNA CITTÀ METROPOLITANA E' UNA CITTÀ METROPOLITANA E' UNA CITTÀ METROPOLITANA E' una città metropolitana: E' una città metropolitana: Fanno eccezione alla regola del concorso:
Allorché un soggetto rivendichi un'attribuzione che ritenga usurpata da altro soggetto si parla di: Con le sentenze di accoglimento la Corte costituzionale dichiara: CON UNA SENTENZA SOSTITUTIVA LA CORTE DICHIARA: Dal tenore letterale del terzo comma dell'art. 41 Cost. si evince una visione dello Stato: Emanato il decreto di promulgazione, la legge viene pubblicata a cura: Gli articoli della Costituzione dedicati ai rapporti economici sono: GLI ATTI CHE HANNO VALORE LEGISLATIVO E GLI ALTRI INDICATI DALLA LEGGE Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge: Gli atti deliberati dal Parlamento secondo il procedimento disciplinato dagli artt. 70 ss. Cost. prendono il nome di:
Gli interessi legittimi: I 15 GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE: I caratteri dei regolamenti sono: I DECRETI LEGISLATIVI SONO I DECRETI-LEGGE SONO EMANATI DAL I DECRETI-LEGGE SONO PUBBLICATI I diritti inviolabili sono: I DIRITTI SOGGETTIVI
I beni di cui lo Stato è proprietario nello stesso modo dei privati vengono denominati: I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE SONO PREVISTI A TUTELA I decreti-legge perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro: I DOVERI DI SOLIDARIETÀ SONO ESPRESSI DALL'ARTICOLO I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ELETTI DALLE SUPREME MAGISTRATURE SONO
I regolamenti rientrano nel: I regolamenti sono fonti di livello: I regolamenti: I regolamenti: I TRATTATI ISTITUTIVI COSTITUISCONO Il codice dell'ambiente risale al:
I regolamenti sono sottoposti al visto e alla registrazione: I trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi sono autorizzati con: Il 18 giugno 1946 fu eletto Capo provvisorio dello Stato: IL BROCARDO LEX POSTERIOR DEROGAT LEGI PRIORI INDICA IL CRITERIO Il brocardo lex posterior generalis non derogat legi priori speciali è un'applicazione del criterio: Il brocardo lex specialis derogat generali indica il criterio: Il brocardo lex superior derogat inferiori indica il criterio: Il complesso dei pubblici funzionari prende il nome di:
Il Consiglio di Stato rientra tra: IL CSM È PRESIEDUTO Il diritto al lavoro è sancito dall'art.: Il diritto al lavoro: IL DIRITTO ALLO STUDIO RIENTRA NEI Il diritto di azione si può qualificare come: Il diritto di proprietà è sancito dall'art.: Il diritto di sciopero è affermato dall'art.: IL DIRITTO DI VOTO È SANCITO DALL'ART. Il complesso di principi e norme di comportamento effettivamente regolanti la società statale in un dato momento storico, in quanto conforme all'ideologia del gruppo politico dominante costituisce: IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA È PRESIEDUTO IL CONTROLLO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI È RIMESSO IL CRITERIO IN BASE AL QUALE SI ACQUISTA LA CITTADINANZA DEI GENITORI PRENDE IL NOME DI IL CRITERIO IN BASE AL QUALE SI ACQUISTA LA CITTADINANZA DEL LUOGO DI NASCITA PRENDE IL NOME DI Il decreto-legge non può sospendere o derogare norme di rango costituzionale, in forza del principio: Il diritto a una giusta retribuzione è affermato dall'art.:
Il lavoro è disciplinato dagli articoli: Il mandato imperativo, ai sensi dell'art. 67 Cost., è: Il mare territoriale: IL PARERE EMANATO DAL CONSIGLIO DI STATO È Il Parlamentarismo trova applicazione in: Il Parlamento in seduta comune è diretto: Il potere costituente è attribuito: Il potere costituente è rappresentato: IL POTERE DELEGATO DEL GOVERNO IL POTERE DI INIZIATIVA LEGISLATIVA NON SPETTA IL POTERE ESECUTIVO È ESERCITATO Il potere giurisdizionale è esercitato: Il potere legislativo delegato al Governo è: Il potere legislativo è esercitato dal: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DURA IN CARICA Il Presidente della Repubblica è eletto Il Presidente della Repubblica nomina: Il Presidente della Repubblica può nominare: Il Governo di sollevare la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale anche su proposta:
Il Presidente della Repubblica: IL PRESIDENZIALISMO TROVA APPLICAZIONE IN Il principio di eguaglianza è previsto dall'art.: Il principio di eguaglianza sostanziale è sancito:
Il principio di imparzialità può essere letto come una declinazione del principio di: IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È AFFERMATO DALL'ARTICOLO IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ È CONSIDERATO UNO DEI PILASTRI DELLO IL PRINCIPIO DI PROGRESSIVITÀ È UN COROLLARIO DEL PRINCIPIO DI Il principio di solidarietà è intimamente collegato al valore francese: IL PRINCIPIO NULLUM CRIMEN, NULLA POENA SINE LEGE ESPRIME IL PRINCIPIO PER CUI LA CITTADINANZA SI ACQUISTA IN VIRTÙ DEI RAPPORTI TRA I CITTADINI E I LORO DISCENDENTI PRENDE IL NOME DI IL PRINCIPIO PERSONALISTA È AFFERMATO DALL'ARTICOLO
La coabitazione è tipica della forma di governo:
In forza della previsione di cui al quarto comma dell'art. 38, infine, sono stati istituiti: l documento solenne contenente i principi e le norme di organizzazione dello Stato a prescindere dall'effettiva applicazione degli stessi costituisce: L' EVENTUALE INOSSERVANZA DELLA DELEGA DA PARTE DEL GOVERNO COMPORTA UNA RESPONSABILITÀ l sindacato di legittimità costituzionale rimesso alle assemblee parlamentari ha natura: l sistema italiano di giustizia costituzionale è un sistema: LA COMPLESSIVA POSIZIONE GIURIDICA SPETTANTE AL CITTADINO DI UNO STATO PRENDE IL NOME DI
La Corte adotta una sentenza di rigetto quando: LA CORTE COSTITUZIONALE AGISCE: La Corte costituzionale è da considerarsi organo: LA CORTE COSTITUZIONALE SI COMPONE DI La Corte è comunque legittimata ad operare: LA COSTITUZIONE È ENTRATA IN VIGORE NEL LA COSTITUZIONE ENUNCIA LA COSTITUZIONE ITALIANA È COMPOSTA DA LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA È La Costituzione repubblicana è: La Costituzione repubblicana è: La Costituzione repubblicana è: La Costituzione repubblicana ha un carattere: La crisi della sovranità può essere ricondotta: La decisione di rigetto: La corte costituzionale adotta una decisione di inammissibilità: LA COSTITUZIONE PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL LAVORO La Costituzione repubblicana accanto all'eguaglianza formale riconosce anche la cd. eguaglianza: La Costituzione repubblicana è entrata in vigore nel: LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA RICONOSCE E TUTELA La Costituzione riconosce alla proprietà una funzione: LA CRISI DELLA SOVRANITÀ PUÒ ESSERE RICONDOTTA La cura e la rappresentanza degli interessi dello Stato in ambito internazionale spettano:
La legge ordinaria: La legge sul procedimento amministrativo è la n.: La libertà sindacale è affermata dall'art.: LA NOSTRA COSTITUZIONE È LA NOSTRA COSTITUZIONE È LA NOSTRA COSTITUZIONE È La nostra Costituzione è: LA PETIZIONE È: La potestà genitoriale spetta: La libertà di corrispondenza e di comunicazione attiene: LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA È DISCIPLINATA DALL'ARTICOLO LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA È SANCITA DALL'ART. La libertà di manifestazione del pensiero è affermata dall'art.: LA MAGISTRATURA COSTITUISCE UN ORDINE AUTONOMO E LA NOSTRA COSTITUZIONE RIFLETTE UN'IDEA DI STATO LA NOZIONE DI LAVORO RECEPITA NELL'ART. 4 COST. COINCIDE La nozione di proprietà accolta nell'art. 42 Cost. ricalca quella di cui: La nozione di soggetto recepita dalla Carta può farsi coincidere con la nozione di: La possibilità della rielezione del Presidente della Repubblica:
La previdenza sociale rientra nelle materie: LA PROPRIETÀ È La Pubblica Amministrazione si articola in: LA PUBBLICAZIONE VIENE EFFETTUATA La riforma del diritto di famiglia risale al: La Sardegna è:
La progressiva perdita di sovranità da parte dei singoli Stati ha fatto parlare della nascita di un diritto: La promozione della ricerca scientifica e tecnica è prevista: La proposta formulata da Nitti era quella di riservare il sindacato sulla legittimità costituzionale delle leggi: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È DISCIPLINATA DAGLI ARTICOLI La pubblica Amministrazione è orientata al perseguimento dell'interesse: LA RATIO DEL NOSTRO SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE È DA RAVVISARE PRINCIPALMENTE LA SCELTA DEL MIGLIOR INDIRIZZO DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN OSSEQUIO AL PERSEGUIMENTO DELL'INTERESSE GENERALE INDICA La scelta del miglior indirizzo da parte della Pubblica Amministrazione in ossequio al perseguimento dell'interesse generale indica:
La volontà dei Costituenti si ricava: L'ABROGAZIONE NON PUÒ ESSERE L'ABRUZZO È L'Abruzzo è: L'Abruzzo è: L'accesso alla Corte costituzionale avviene: L'Accordo di Villa Madama è stato sottoscritto nel: L'AEEG è: L'AGCM è: L'AGCOM È L'AGCOM è: L'ANNULLAMENTO DELLE LEGGI OPERA L'ANNULLAMENTO DELLE LEGGI OPERA L'art. 1 prevede la forma di Stato: L'art. 2 Cost. intende l'uomo nell'accezione di:
La visione ottocentesca della pubblica amministrazione poteva definirsi: L'adempimento da parte degli impiegati e dei funzionari pubblici dei propri doveri con diligenza e professionalità, così da realizzare in modo efficiente gli obiettivi che l'amministrazione si pone esprime la nozione di: L'adozione di decreti-legge e decreti legislativi rientra nell'attività: L'art 25 dello Statuto Albertino fissava il principio di: L'ART. 2 COST. INTENDE L'UOMO NELL'ACCEZIONE DI L'ART. 2 COST. INTENDE L'UOMO NELL'ACCEZIONE DI
L'art. 29, co. 1 Cost. riconosce i diritti della famiglia: L'ART. 30 COST. RICONOSCE I DIRITTI L'art. 30 Cost. riconosce i diritti: L'art. 35 Cost. tutela il lavoro: L'art. 5 Cost. afferma il principio di: L'art. 5 Cost. afferma il principio di: L'ART. 53 COST. FISSA IL PRINCIPIO DI L'art. 53 Cost. fissa il principio di: L'art. 75 Cost. parla di referendum: L'ART. 9 COST. PARLA DI L'art. 9 Cost. parla di: L'art. 9 Cost. parla di: L'ASSISTENZA SOCIALE RIENTRA NELLE MATERIE L'assistenza sociale rientra nelle materie: L'ATTITUDINE DELLA NORMA GIURIDICA A DISCIPLINARE FATTISPECIE ASTRATTE PRENDE IL NOME DI L'ATTITUDINE DELLA NORMA GIURIDICA AD INDIRIZZARSI ALLA GENERALITÀ DEI CONSOCIATI PRENDE IL NOME DI L'attività amministrativa è orientata al perseguimento dell'interesse: L'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA CD. SICUREZZA SOCIALE È PREVISTA DALL'ART. L'attuazione del principio della cd. sicurezza sociale è prevista dall'art.: