

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
la nuova costutuzione economica cassese cap. 1, 2, 9 sistesi
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 2
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
3 significati di costituzione economica:
La vecchia Costit. era composta da 4 periodi: 1) STATO LIBERISTA: Questo periodo è caratterizzato dalla costituzione di un mercato Nazionale attraverso l’ unificazione legislativa, due grandi esempi sono rappresentati dall’ adozione del Codice Napoleonico e l’ estensione della legislazione Piemontese. Inoltre si cerco di creare un mercato Nazionale unico cercando di difendere il mercato verso l’ esterno attraverso imposte doganali in entrata , che comportarono però l’ accentuarsi degli squilibri nazionali, aumentando il divario tra nord e sud. Un altro aspetto di questo periodo è rappresentato dal liberismo, che si presentò in tre forme:
4) STATO DEL BENESSERE (o STATO SOCIALE) Nel 1948 vi è la importante approvazione della Costituzione Italiana nella quale viene disciplinata anche la materia economica, attraverso quattro principi fondamentali: riserva di legge per determinati beni e imprese art.43- 42, riconoscimento della proprietà e dell’ impresa art.41, funzionalizzazione della proprietà e dell’ impresa, cioè la predisposizione di limiti con i quali l’ autorità pubblica stabilisce finalità e modi d’ uso di un bene o di un’ impresa, previsione dell’ art.43 che consente di espropriare imprese o categorie d’ imprese per motivi d’ interesse generale. C’è il completamento del sistema delle partecipazioni statali e la nazionalizzazione elettrica. Elemento peculiare degli anni ’ è il finanziamento statale, sia come fonte di sussidio al verificarsi di certe circostanze, sia come aiuti ai privati in base alla legge come ad esempio crediti agevolati. Si cerca inoltre di prendere spunto dalle altre realtà europee e transoceaniche tentando di creare una programmazione economica globale, tentativo peraltro fallito. Le tappe fondamentali della realizzazione dello stato del benessere sono caratterizzate dall’ istituzione della scuola media dell’ obbligo, istituzione del servizio sanitario nazionale, introduzione della pensione sociale, riforma della cassa integrazione guadagni, nonché aiuti ai disoccupati e agli inoccupati. I / poi si ha la: **CAP. 9